Dettaglio attività Santa Cristina di Bolsena
Santa Cristina di Bolsena |
|
|
|
Descrizione dell'azienda |
Santa Cristina di Bolsena costituisce una delle più complesse e affascinanti figure dell'agiografia cristiana antica; per questo si sono interessati di lei i maggiori studiosi del cristianesimo primitivo. Tutti ne hanno parlato con interesse, appassionandosi alle complesse problematiche storico archeologiche connesse alla sua figura. La Chiesa commemora la nostra santa il 24 luglio e a questa data il nome di Cristina è già iscritto nei più antichi martirologi: il Geronimiano e il Romano. La santa è venerata, sempre al 24 luglio, dalla Chiesa di Roma e dalle Chiese cristiane orientali. Le singole comunità della Chiesa delle origini redigevano le "Passioni" dei propri testimoni della fede per tramandarne la memoria e diffonderne la devozione. Sono dei racconti devoti e stilizzati con finalità apologetiche ed edificanti a volte, e forse a torto, considerati irrilevanti per il contenuto storico; questi testi rimangono però di estrema importanza per quello che ci dicono sull'atteggiamento della Chiesa nei confronti dei martiri e sul modo in cui la santità veniva percepita, immaginata e tramandata.
|
|
Novità via RSS |
Santa Cristina 2020
|
 ...fratelli carissimi, con festiva solennità celebriamo il giorno trionfale di Santa Cristina, emuliamone per quanto
è da noi le glorie e le virtù, affinché essa, tanto più benevola, ci assista e ci guardi, quanto più ferventemente
ci sforzeremo di imitarla...
|
|
Santa Cristina di Bolsena
|
 ...fratelli carissimi, con festiva solennità celebriamo il giorno trionfale di Santa Cristina, emuliamone per quanto
è da noi le glorie e le virtù, affinché essa, tanto più benevola, ci assista e ci guardi, quanto più ferventemente
ci sforzeremo di imitarla...
|
|
Santa Cristina di Bolsena
|
 ...fratelli carissimi, con festiva solennità celebriamo il giorno trionfale di Santa Cristina, emuliamone per quanto
è da noi le glorie e le virtù, affinché essa, tanto più benevola, ci assista e ci guardi, quanto più ferventemente
ci sforzeremo di imitarla...
|
|
Santa Cristina di Bolsena
|
 ...fratelli carissimi, con festiva solennità celebriamo il giorno trionfale di Santa Cristina, emuliamone per quanto
è da noi le glorie e le virtù, affinché essa, tanto più benevola, ci assista e ci guardi, quanto più ferventemente
ci sforzeremo di imitarla...
|
|
SANTA CRISTINA
|
 ...fratelli carissimi, con festiva solennità celebriamo il giorno trionfale di Santa Cristina, emuliamone per quanto
è da noi le glorie e le virtù, affinché essa, tanto più benevola, ci assista e ci guardi, quanto più ferventemente
ci sforzeremo di imitarla...
Di seguito il programma dell'evento
|
|
Misteri dei bambini
|
Sono aperte le iscrizioni per i “Misteri dei bambini” che si terranno lunedì 5 agosto nella Basilica di Santa Cristina; un evento organizzato dall’ Associazione Antichissima Rappresentazione dei Misteri di Santa Cristina, in collaborazione con la Parrocchia, proprio nel giorno dell’anniversario del ritrovamento della tomba della Santa Bambina. Sono invitati a partecipare, gratuitamente, tutti i bambini dai 4 ai 12 anni di età.
|
|
DALLA SANTA ALLA POETA
|

RELATORI
Marcello Moscini - Origine e diffusione di un culto. Iconografia veneziana
di Santa Cristina
Anna Manao - Christine de Pizan: vita e opera
Maria Teresa Sega - Querelle des Femmes
Aula magna
Sede Centrale Campo Carmini Dorsoduro 2613
ore 11.15
|
|
Donne a Venezia. Creatività-Economia-Felicità
|

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
nell'ambito della manifestazione DO.VE 2013
“Donne a Venezia. Creatività-Economia-Felicità”
invita
alle conferenze che si terranno a Palazzo Ducale nel Salone del Piovego
il giorno 7 marzo 2013 dalle ore 16
ore 16 A. D. Basso, Una cupola di sole Sante nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca
ore 16,30 M. Moscini, Cristina di Bolsena: nascita e sviluppo di un culto. Devozione e iconografia a Venezia
UNA CUPOLA DI SOLE SANTE NELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO ALLA GIUDECCA. E ALCUNE STORIE DI MONACHE
La cupola della chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca, dipinta nel 1672 dal pittore romano Gerolamo Pellegrini, si costituisce come singolare esempio di devozione tutta al femminile. E' un paradiso dove la Vergine Assunta è accompagnata da vergini e sante di devozione universale: Orsola, Lucia, Agnese, Maria Maddalena, Barbara, Cecilia, Cristina, Caterina, Margherita e altre ancora. L'iconografia della cupola non ha riscontri, almeno in ambito lagunare. Singolari sono anche le vicende che riguardano la fondatrice del monastero, Marina Celsi, e quelle di alcune monache.
CRISTINA DI BOLSENA: NASCITA E SVILUPPO DI UN CULTO. DEVOZIONE E ICONOGRAFIA A VENEZIA
A Venezia il culto per Santa Cristina di Bolsena è caduto in oblio, ormai da tempo, ma le testimonianze iconografiche, dalla basilica di San Marco alla chiesa di Santa Maria mater Domini, da quella della Madonna dell'orto a San Giovanni in Bragora, ci parlano ancora della martire fanciulla patrona dei mulini e dei mugnai, propiziatrice di fecondità. Santa Cristina è una delle più complesse figure di santità dell'agiografia cristiana antica. Le problematiche storiche e archeologiche connesse alla sua figura hanno affascinato i maggiori studiosi del cristianesimo primitivo.
|
|
|
|
|
|