Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività Forum Clodii

Forum Clodii

Santa Maria del Riposo Via del Lago snc - Bracciano - RM - 00062
Mappa interattiva

Tel: - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.forumclodii.org

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

L’Associazione “Forum Clodii” Archeologia, Storia ed Arte nel Braccianese
Tra le associazioni culturali che si sono costituite a partire dagli anni settanta per contribuire alla conservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, la "Forum Clodii" Archeologia, Storia ed Arte nel Braccianese è quella che, per Statuto, esplicitamente focalizza le proprie attività al recupero e allo studio dei monumenti e dei patrimoni documentari, alla scoperta e contestuale divulgazione della storia locale nel Braccianese.

Novità via RSS

VICARELLO INCONTRA SAN CASCIANO DEI BAGNI

Convegno “VICARELLO INCONTRA SAN CASCIANO DEI BAGNI”.

Un grande evento culturale con gli archeologi di San Casciano dei Bagni

SABATO 30 SETTEMBRE 2023

a Bracciano, via del lago, presso la Chiesa di S.Maria del Riposo, inizio ore 9.00.

——

Due ritrovamenti eccezionali in due secoli diversi, nel 1852 a Vicarello, nel 2022 a San Casciano dei Bagni legano questi due importanti siti archeologici ad una storia comune. Il clamore suscitato dagli eccezionali ritrovamenti nell’area archeologica delle Terme di San Casciano dei Bagni (SI) ha di nuovo riacceso l’interesse di un vastissimo pubblico verso la storia del termalismo sacro degli Etruschi poi dei Romani.

Tale clamore, mancando ovviamente i canali social odierni, non poté esserci quando nel 1852 l’archeologo Giuseppe Marchi, per un caso fortuito dovuto alla riqualificazione delle precedenti Terme di Vicarello realizzate nel 1737, scoprì una stipe votiva a cui seguì il rinvenimento di un grande giacimento di oltre 5.200 monete di origine greca, etrusca e romana, oltre che statuine in metallo, posaterie e i famosi quattro bicchieri con l’itinerario da Gades a Roma. Il ritrovamento delle bellissime statue votive di San Casciano dei Bagni ci da oggi l’occasione, facendo incontrare illustri studiosi della storia di Vicarello con gli archeologi che hanno lavorato agli scavi nel sito del Senese, di confrontare due esperienze che hanno svelato, pur in epoche diverse, nuovi aspetti del termalismo sacro presso Etruschi e Romani e riaccendere i riflettori, dopo anni di buio, sulle Aquae Apollinares Novae sul lago di Bracciano.

 
Escursione Terme Apollinares Novae

SABATO 15 LUGLIO, accompagnati dai nostri soci archeologi Giuseppe Cordiano dell’Università di Siena e Gianluigi Carlini, visiteremo l’area archeologica delle antiche Terme Romane Apollinares di Vicarello. La visita ha carattere di eccezionalità e consentita in assoluta anteprima alla nostra Associazione grazie alle autorizzazioni dell’Ente Parco di Bracciano e Martignano e della Soprintendenza in quanto il sito, recentemente riqualificato, non è ancora aperto al pubblico. Parteciperà all’evento la stessa Soprintendente. L’appuntamento per i partecipanti è fissato presso il Piazzale dei Pasqualetti a Bracciano alle ORE 09.00; si procederà poi in auto per Vicarello.

Si precisa che i posti sono limitati e già tutti prenotati.

 
Presentazione del Quaderno FC n.22

SABATO 1 LUGLIO PRESSO IL PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO DELL’ ACQUA CLAUDIA AD ANGUILLARA SABAZIA ALLE ORE 18:00, l’Associazione Forum Clodii presenta il Quaderno n.22 dedicato a questa splendida cittadina lacustre e scritto dall’archeologo Paolo Lorizzo:” Studi e ricerche nel centro storico di Anguillara Sabazia – Le indagini dei Giardini del Torrione”. Con questa monografia si concludono le celebrazioni per i cinquant’anni dell’Associazione che ha voluto rendere omaggio, nel corso del 2022/2023, con sei Quaderni, alle cittadine che sono parte del territorio detto “Del Braccianese”, cuore di tutta l’attività della Forum Clodii. Ringraziamo l’Associazione ECHA che gentilmente ci ospita nella stupenda Villa Romana dell’Acqua Claudia. Al termine sarà offerto un aperitivo agli ospiti intervenuti. Un appuntamento con la storia da non perdere.

 
Conferenza a Trevignano Romano

Sabato 13 maggio 2023 alle ore 17:30 nella Sala del Consiglio del Comune di Trevigano Romano presenteremo il Quaderno n. 21 della Forum Clodii che ha per tema il Museo Civico Etrusco Romano della cittadina lacustre, scritto da Elisa Cella e Sonia Tucci.

I soci, amici e familiari, sono invitati a questo importante evento inserito nelle celebrazioni dei cinquant'anni dell'Associazione.
In allegato la locandina dell'evento.
 
Antonio Canova, Manziana celebra il grande artista

L'Associazione FORUM CLODII e l’Associazione Culturale IL MASCHERINO

presentano la conferenza

del Prof. GAETANO VARI

ANTONIO CANOVA

Manziana celebra il grande artista

SABATO 29 APRILE 2023 ORE 17:30

PALAZZO COMUNALE DI MANZIANA

LARGO G. FARA

con il patrocinio del Comune di Manziana

Ingresso libero

--------------

A duecento anni dalla morte del grande scultore e pittore, la conferenza del prof. Gaetano Vari, vicepresidente dell’Associazione Forum Clodii e presidente dell’Associazione Il Mascherino, intende ricordare e celebrare Antonio Canova (1757 – 1822) ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo italiano. Il risveglio di studi sul Canova e sul neoclassicismo ha, inoltre, rivelato sempre più la complessità della sua figura non solo come artista, ma anche per i suoi rapporti di carattere politico e culturale con il mondo contemporaneo. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte.
 
Assegnazione Premio Gasperini

L’Associazione Forum Clodii,

Archeologia, Storia e Arte del Braccianese

è lieta di invitare la cittadinanza alla

assegnazione del Premio Nazionale ‘Lidio Gasperini’, edizione 2022-2023

Anno del cinquantesimo anniversario dell’Associazione

Domenica 16 Aprile 2023, ore 10,30

presso la Chiesa di Santa Maria del Riposo, via del lago snc, Bracciano

---------------------

Domenica 16 aprile 2023 alle ore 10.30, nella Chiesa della Madonna del Riposo in Bracciano, sede della nostra Associazione, si terrà la premiazione della 5^ edizione del “Premio Nazionale Lidio Gasperini”. Il premio, intitolato al primo presidente e fondatore dell’Associazione nato e vissuto a Canale Monterano, che fu uno dei massimi epigrafisti mondiali e studioso profondo del nostro territorio, è rivolto a premiare la migliore tesi di laurea avente per oggetto un argomento in ambito archeologico, storico e artistico riguardante l’area detta “del Braccianese” (Anguillara S., Bracciano, Canale M., Manziana, Oriolo R., Trevignano R.). A questa edizione hanno concorso sei lauree, tutte di grande valore e aventi per oggetto siti e opere ricadenti nei comuni di Bracciano, Oriolo, Anguillara, Canale Monterano. Un appuntamento importante per chi ama i nostri luoghi e l’occasione per confrontarsi con questi giovani studiosi e ricercatori, risorsa preziosa per la valorizzazione del nostro patrimonio storico


 
Giornata della Donna 2023

L’ASSOCIAZIONE FORUM CLODII presenta la 4^ edizione di:

STORIE DI DONNE, DONNE NELLA STORIA

SABATO 11 MARZO 2023 ORE 16:30

PALAZZO ALTIERI - SALA DEGLI AVI

ORIOLO ROMANO

Interventi di:

Elisabetta MORI, "Di madre in figlia: Isabella de' Medici e l'eredità di Eleonora di Toledo"

Angela DELLA CORTE, "Artemisia Gentileschi fuori dai romanzi: il potere e la libertà della pittora imprenditrice"

Silvia SARLI, "Laura Caterina, principessa Altieri"

Introduce e modera:

Valeria DI GIUSEPPE DI PAOLO, Direttrice di Palazzo Altieri

Seguirà un aperitivo offerto agli ospiti dall'Associazione.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

In collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio.

Le relatrici e sintesi degli interventi:

ELISABETTA MORI

Di madre in figlia: Isabella de’ Medici e l’eredità di Eleonora di Toledo

Nella famiglia di Cosimo I de Medici, come in tutte le famiglie principesche, ogni membro è intercambiabile. Gli storici hanno definito le loro dinamiche “un gioco di squadra”. In questo gioco, quando una pedina viene “mangiata” dalla sorte, viene immediatamente sostituita con un’altra e tutto magicamente torna come prima, come se niente fosse successo, perché nulla, nemmeno la morte può interrompere il gioco iniziato che coinvolge altre realtà, altre famiglie, altri tavoli da gioco. Nella famiglia Medici le grandi sostituzioni, quelle in serie, avvennero nel 1562. In seguito alla grande tragedia avvenuta quell’anno, Giovanni fu sostituito da Ferdinando, Garzia da Pietro, Cosimo da Francesco ed Eleonora da Isabella. Da quel momento, la duchessa di Bracciano assumerà, in seno alla famiglia, ma anche agli occhi delle diplomazie europee, le funzioni che aveva la madre.

________________________________________________________

Elisabetta Mori, dal 1981 al 2015 ha lavorato presso l'Archivio Storico Capitolino come responsabile della sezione Archivi antichi e si è occupata del riordinamento, inventariazione e valorizzazione dei complessi documentari di antiche famiglie romane. E’ socio dell’Accademia Etrusca di Cortona e della Società Romana di Storia Patria. Nel 2002 ha tenuto lezioni di archivistica presso la Columbia University di New York come fellow dell’Italian Academy. Le sue pubblicazioni nascono principalmente dal suo lavoro di archivista. Il suo impegno maggiore in questi ultimi anni è stato la ricostruzione, attraverso l’analisi rigorosa delle fonti documentarie, delle vicende di alcuni personaggi del Rinascimento italiano che la storiografia tradizionale aveva romanzato e artefatto, come Beatrice Cenci (Beatrice Cenci. La Storia, il Mito, Roma, Viella 1999), Isabella de’ Medici (L’onore perduto di Isabella de’ Medici, Garzanti 2011) e Vittoria Accoramboni (due saggi e un libro in preparazione). Oltre al volume edito da Garzanti, ha scritto su Isabella de’ Medici numerosi saggi pubblicati anche in Germania, Stati Uniti e Canada (Università di Toronto). Ha curato la pubblicazione di alcune lettere della duchessa di Bracciano al marito Paolo Giordano Orsini nell’antologia Scrivere d’amore (Viella 2015) e sta per uscire l’edizione completa della corrispondenza Medici-Orsini nella collana “Carte scoperte” dell’Archivio Storico capitolino. Nel 2013 e nel 2017 è stata invitata al festival delle Letterature di Mantova per parlare del suo lavoro sugli archivi familiari. Nel 2017 è uscito, per i tipi di Viella, il suo ultimo libro: L’Archivio Orsini, la famiglia, la storia, l’inventario. Attualmente tiene lezioni di Archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Roma e presso l’Archivio Centrale dello Stato.

=====================================================================

ANGELA DELLA CORTE

“Artemisia Gentileschi fuori dai romanzi: il potere e la libertà della pittora imprenditrice”

Il racconto della vita di Artemisia Gentileschi ha subìto nei secoli due grandi torti: il primo può definirsi "umano": quello di essere riconosciuta ma poi imprigionata, nel ruolo della prima giovane donna dell'epoca moderna a difendersi pubblicamente da una violenza. La drammatica vicenda dello stupro, anche grazie a tanta letteratura romanzata, ha finito per marchiare l'intero percorso della sua vita e diventare unica chiave di lettura del suo brillante genio creativo.

Il secondo torto è invece di natura intellettuale: Artemisia Lomi Gentileschi come "figlia di", erede predestinata di una tradizione pittorica ritenuta geneticamente trasmissibile di padre in figlia.

Orazio stesso però è stato, a legger bene la storia, il reale testimone della verità, promuovendo fin da subito la talentuosa figlia nella società romana e scegliendo lei e non un figlio maschio, per gestire e amministrare la loro celebre bottega e le opere d'arte ivi contenute.

Il talento di Artemisia, come accade spesso alla storia delle donne, è stato a lungo interpretato o in funzione della reazione alla violenza di un uomo o fatto dipendere dall'insegnamento di un uomo.

Il talento di Artemisia invece è autentico, straripa dalle opere di una vita indipendente, fatta di viaggi e commissioni nelle più importanti corti d'Europa, di amicizie intellettuali di grande spessore, di una capacità imprenditoriale notevole che le garantirà ricchezza e successo come pittora e donna. Lei così potente da poter scrivere direttamente al Vicerè di Napoli per difendere il suo ruolo di amministratrice dei beni paterni, così astuta da organizzare in maniera impeccabile la sua vita, quella della sua bottega e della sua famiglia. La chiacchierata che avrò il piacere di tenere a Palazzo Altieri l'11 marzo proverà ad essere una finestra sul talento imprenditoriale di Artemisia, abbandonando finalmente le strette caselle nelle quali si è provato a contenerla, liberandola dalle etichette romanzesche e guardandola come donna del suo tempo e anticipatrice del nostro.

_____________________________________________

Angela Della Corte è laureata in Conservazione di Beni Culturali a Napoli e specializzata in storia dell'arte moderna a Siena, ha pubblicato alcuni saggi di interesse storico-artistico ("La chiesa di Santo Stefano a Capri" , 2011; "Guttuso 1912-2012" , 2012; "Legni devoti del Seicento napoletano" , 2014) e ha collaborato con la Soprintendenza di Napoli e Salerno e con l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Da sempre interessata ad una narrazione più autentica della storia femminile della propria terra, si abilita come guida turistica nel 2013 e con l'associazione culturale Artemision (di cui è co-fondatrice), organizza eventi legati alla promozione dei personaggi femminili di Napoli.

SILVIA SARLI

“Laura Caterina, principessa Altieri”

Lo scopo di questo intervento è ricostruire la figura della prima principessa Altieri di Oriolo Romano: Laura Caterina Altieri. Come ultima discendente del ramo romano della famiglia Altieri si carica il suo matrimonio di grandi aspettative: l’unione con Gaspare Paluzzo Albertoni connette gli Altieri con un’altra importante famiglia romana e assicura la discendenza del casato e del nome attraverso l’acquisizione del cognome Altieri da parte del marito a fronte della ricezione di una cospicua dote. La giovane donna deve destreggiarsi nell’ambiente della corte papale dopo l’elezione al soglio pontificio del cardinale Emilio Bonaventura Altieri col nome di Clemente X, la vedremo inoltre impegnata a supportare economicamente la macchina giubilare del 1675 ad esempio attraverso l’elargizione di fondi da distribuire ai pellegrini e la fondazione del convento oriolese dedicato a Sant’Antonio da Padova.

Al tempo stesso Laura Caterina è una donna dalla bellezza eccezionale ed espressione del gusto estetico secentesco. Questo la rende musa ispiratrice, assieme ad altre belle sue contemporanee, di una collezione particolarissima di ritratti femminili voluta dal cardinale Flavio Chigi per il suo salone nella residenza di Ariccia, realizzata dal pittore Ferdinand Voet. Esposto nelle sale del palazzo oriolese vediamo nel meraviglioso ritratto della principessa Altieri, recentemente restaurato, un esempio della fortuna di questo collezionismo delle “serie di dame romane”: incontriamo così dal vivo la principessa Laura Caterina Altieri.

_______________________________________________________

Silvia Sarli è una storica dell’arte laureatasi presso l’Università degli Studi di Roma Tre nel 2014 con una tesi specialistica dal titolo “Lorenzetto scultore, dalla formazione in Toscana alla bottega di Raffaello a Roma. Analisi di alcune opere”. La studiosa è stata già presente presso il museo di Palazzo Altieri per la conferenza “Tracce della storia dei Santacroce negli stemmi del Palazzo Altieri” del 19 marzo 2016 e per quella dal titolo “Palazzo Altieri. Scrigno di stemmi e ritratti papali” del 19 luglio 2014; ha inoltre contribuito attivamente alla vita culturale oriolese con la presentazione della mostra “Sguardi d’arte sul bosco”, presso la Chiesa di Sant’Anna, svoltasi nel mese di settembre 2013 e ha partecipato alla redazione dei volumi editi da Ghaleb Editore “Oriolo Romano lungo la via Clodia” del 2017 e “Donne a Oriolo Romano tra età moderna e contemporanea” del 2012 per il quale ha curato i capitoli dedicati alla principessa “Maria Maddalena Borromeo Arese in Altieri” e alla tradizione religiosa locale legata al culto della Madonna della Stella “La donna nelle tradizioni: la vestizione della Madonna”. Dal 2015 si dedica alla promozione culturale e artistica attraverso la sua attività professionale di guida turistica abilitata.

 
Assemblea Soci 2023

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI – 5 FEBBRAIO 2023

In aderenza allo Statuto dell’Associazione, DOMENICA 5 FEBBRAIO alle ore 10:30 presso la nostra sede nella Chiesa di Santa Maria del Riposo in Bracciano è convocata l’Assemblea annuale dell’Associazione che quest’anno assume maggiore rilevanza in quanto si dovranno rinnovare le cariche sociali scadute il 31 dicembre 2022.

A tal proposito, con una precedente comunicazione del presidente venivano sollecitati i soci, al fine di una maggiore e più ampia partecipazione alla vita gestionale del sodalizio e per ampliare la rosa dei soci attivi, a proporsi per gli organi che dovranno essere rinnovati per il triennio 2023-25.

Per quanto sopra, chi vorrà aderire a questa richiesta dovrà segnalarsi inviando la propria candidatura entro il 1 febbraio, specificando per quale organo sociale intende proporsi, a info@forumclodii.org; la lista di tutti i nomi dei soci che si sono proposti sarà quindi visibile agli elettori il giorno delle votazioni. Rimane inteso che si potrà in ogni caso dare il proprio voto anche a soci non presenti nella lista.

Per informazione, si riportano di seguito gli Organi Associativi in scadenza:

CONSIGLIO DIRETTIVO

CURATORI DELLE STAMPE

REVISORI DEI CONTI

PROBIVIRI

Vista l’importanza della giornata per la vita associativa, è auspicabile una ampia partecipazione dei soci. È possibile, comunque, delegare altro socio al voto. L’amministratore, inoltre, è a disposizione per la riscossione della quota 2023 che rimane fissata in 20,00€.


O.d.G. dell’Assemblea:

Nomina del presidente e del Segretario dell’Assemblea;

Relazione del presidente dell’Associazione;

Approvazione del bilancio;

Elezioni degli Organi associativi per il triennio 2023-25.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

 
Conferenza di Gaetano Vari

EVENTI DI DICEMBRE

Sabato 10 dicembre: Nell'ambito delle manifestazioni per il Cinquantenario dell'Associazione, verrà presentato il Quaderno della ‘Forum Clodii’ n.18 di Gaetano Vari dal titolo:

ANGELO CORDELLI. UN ACQUARELLISTA A MANZIANA

presso il Palazzo Comunale di Manziana alle ore 17.00

Domenica 11 dicembre in prossimità delle feste natalizie si terrà il

CONCERTO DI NATALE

del Coro Giovanile ControCanto di Francesca Reboa, presso la sede associativa della Chiesa del Riposo di Bracciano alle ore 11.15.


PRANZO SOCIALE

Per chi lo desidera seguirà, alle ore 12.30, il tradizionale pranzo sociale presso il ristorante Villa Maria di Bracciano per il quale occorre prenotarsi inviando una email a info@forumclodii.org entro il 7 dicembre.

La partecipazione, come al solito, può essere estesa a familiari e amici.

 
Escursione Tesori Naturali

Domenica 13 novembre, visita guidata alla “Capanna Murata” nella tenuta di San Vito, tra Bracciano e Manziana.

L’appuntamento è alle ore 10.00 presso il parcheggio scoperto del Centro Commerciale di via Pertini, Bracciano Due/Nuova.

L'escursione, gratuita, è organizzata dall'Associazione 'Forum Clodii' nell’ambito del progetto TESORI NATURALI del Parco Regionale Bracciano-Martignano.

Si stima un percorso di circa 2 km ed una durata di circa 2,5/3 ore. Si consiglia un abbigliamento consono alle escursioni autunnali.

Numero massimo di partecipanti: 35. Prenotazione obbigatoria, per email info@forumclodii.org oppure chiamando il telefono 331 6706039

 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Enti pubblici e Associazioni
Elenco Tag: archeologia cultura storia



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565