Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività Bonaria Manca

Bonaria Manca

Strada Provinciale 2 - Tuscania - VT - 01017
Mappa interattiva

Tel: - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.bonariamanca.it

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

Bonaria Carmela Manca nasce ad Orune (NU) in
Sardegna, il 10 luglio del 1925 da Paolo Manca
e Speranza Cossu. Dodicesima di tredici figli
dei quali solo nove vedranno l'età adulta, sei
maschi e tre femmine. La sua è una famiglia di
pastori da generazioni, fin da bambina di
cinque anni segue la madre e il padre nella
loro attività sia di casa che nelle campagne di
Orune, lavare la lana ed i panni al fiume, fare
il pane, piantare le patate dell'orto, guidare
addirittura i buoi se necessario, tutto ciò
caratterizza la sua fanciullezza

Novità via RSS

"Se so ricamare, saprà anche dipingere. L'infanzia senza fine di Maria Prymachenko e Bonaria Manca"

LE OPERE DELL’UCRAINA MARIA PRYMACHENKO E DI BONARIA MANCA

IN MOSTRA AL MUSEO DEI PORTICI DI VITERBO

A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, l’assessorato alla Bellezza del Comune di Viterbo, guidato dal Sottosegretario per la Cultura Vittorio Sgarbi, ideatore e coordinatore dell’esposizione, in collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto presenta una mostra su Maria Prymachenko, figura simbolo della cultura ucraina e artista UNESCO nel 2009, realizzata con il prezioso supporto di Archeoares, in collaborazione con il Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev. Le creazioni della grande artista ucraina, che con la loro forza espressiva hanno ispirato Pablo Picasso e Marc Chagall, saranno poste in dialogo con i dipinti di Bonaria Manca, la pittrice-pastora che scelse Tuscania come luogo di vita e di arte, nella mostra dal titolo “Se so ricamare, saprò anche dipingere. L’infanzia senza fine di Maria Prymachenko e Bonaria Manca”.

Dal 7 marzo al 4 giugno 2023, il Museo dei Portici del Palazzo dei Priori di Viterbo ospiterà 15 opere provenienti dal Museo nazionale Shevchenko di Kiev, e una selezione di opere di Bonaria Manca della sua Casa Museo.

“Era quasi inevitabile, a Viterbo, presentare a fianco della pittrice Ucraina Maria Prymachenko, che restituisce l’arte all’infanzia e l’infanzia all’arte, le opere di Bonaria Manca, pittrice sarda che ha vissuto la quasi intera sua vita a Tuscania. Ciò che le accomuna è detto da Bonaria, che ha vissuto una analoga esperienza infantile: “se so ricamare, saprò anche dipingere”. Le due donne hanno un’esperienza interiore che le rende testimoni di paradisi felici dell’infanzia che è giusto proteggere”, commenta Vittorio Sgarbi che aggiunge, “dalla Sardegna alla Tuscia, l’imperturbabile e fuori dal tempo Bonaria Manca ci ha lasciato, nei dipinti e sulle pareti della sua casa, il sogno di un mondo da lei vissuto e da noi perduto, vivendolo per noi e trasferendolo nella pittura. Per questo le saremo per sempre riconoscenti. Non diversamente Maria Prymachenko che tutela la memoria dell’Ucraina felice in tempi iniqui, in cui la sola realtà è la guerra. La felicità si unì al dramma, al primo annuncio in Italia, un arioso vagito, in condizioni di precarietà e sofferenza, di Maria Prymachenko: alcune sue opere, dichiarate preziose, erano state distrutte a pochi giorni dall’inizio dei bombardamenti russi contro l’Ucraina: domenica 27 febbraio 2022 il Kyiv Independent, in rete con le principali agenzie e i giornali europei, comunicò che il Museo di storia di Ivankiv era stato colpito da un incendio, insieme a circa venticinque opere della Prymachenko, poi miracolosamente salvate”.

“Una mostra internazionale che porta Viterbo al centro delle principali direttrici artistiche mondiali” - commenta la Sindaca Chiara Frontini - “in linea con l'indirizzo che intendiamo dare verso la candidatura a Capitale Europea della Culturale 2033. Proiettare Viterbo in una dimensione europea significa farci crescere in qualità dell'offerta turistica e culturale, ma anche lanciare messaggi potenti: proprio come con il progetto Macchine di Pace, organizzato nell'ambito del riconoscimento UNESCO dalla Rete delle Grandi Macchine a Spalla che è partito proprio da Viterbo, anche la mostra che mette in relazione le pittrici Prymachenko e Manca è un forte richiamo al bisogno di pace e alla vicinanza al popolo ucraino, che in Viterbo troverà sempre una casa pronta ad accogliere”.

L’arte unisce il mondo in una lingua universale, per questo l’esposizione delle opere di Maria Prymachenko manifesta vicinanza al popolo ucraino, in guerra da oltre un anno, e alle sue più profonde tradizioni, e garantisce la celebrazione di una delle più importanti artiste del nostro tempo.

Assessorato alla Bellezza e ai Monumenti del Comune di Viterbo

 
"Ritorno a casa" l'arte di Bonedda

Il Comune di Orune, Assessorato alla cultura col contributo della Fondazione di Sardegna organizzano una esposizione delle opere di Bonaria Manca presso La Casa Murgia ad Orune dal 27 agosto al 4 settembre 2022.

 
Tuscania dalle Basiliche Romaniche alla Casa-Museo di Bonaria Manca

https://www.eventidellatuscia.it/10-luglio-2021-tuscania-le-basiliche-romaniche-e-la-casa-museo-di-bonaria-manca-la-pittrice-pastora/?fbclid=IwAR1hFEV8RhLM1-MfPJMrSvtg4yx43bB5Y7onMJ2gaoH4Ov9EZ-pafkaL5iQ

 
Presentazione a Palazzo Fani, nel centro storico di Tuscania, del libro La Pastorella dalle perle in bocca

‘La Pastorella dalle perle in bocca’, fiaba per adulti & bambini che ha per protagonista l'artista Bonaria Manca, scritta da Valentina Coccia, illustrata da Laura Riccioli ed edita da Rapsodia Edizioni.

 
Dalle Cattedrali Romaniche alla Casa Museo della pittrice pastora Bonaria Manca - Tusciaweb.eu

http://www.tusciaweb.eu/2019/02/dalle-cattedrali-romaniche-alla-casa-museo-della-pittrice-pastora-bonaria-manca/?fbclid=IwAR014EU7Q9FGhK3NAf-oJ5dpHD_IM5hS3xqd53AvdROP25L1IMLuJPz8ElA

 
Alla scoperta della Casa dei Simboli, dimora dell'artista pastora Bonaria Manca a Tuscania - Artribune

http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2018/09/casa-simboli-artista-pastora-bonaria-manca-tuscania/

 
SOS per la Casa di Bonaria, la donna pastora divenuta un'artista di Luciano Pasquini - TusciaUp

http://www.tusciaup.com/sos-la-casa-bonaria-la-donna-pastora-divenuta-unartista/93210

 
Bonaria Manca pittrice naif con un grande cuore di Luciano Pasquini - TusciaUp

http://www.tusciaup.com/bonaria-manca-pittrice-naif-un-grande-cuore/68374

 
Il mondo degli Outsider

Una testimonianza figurativa delle visite a giardini originali, a cortili e abitazioni straordinarie che appartengono a vari artisti marginali e che rispecchiano fedelmente i loro destini travagliati, i loro ricordi vivi, le immaginazioni, i sogni e le aspirazioni, il tutto inserito in ambienti assolutamente autentici ed espresso con un proprio linguaggio artistico, con opere talvolta definite come periferia dell‘architettura, della scultura o della pittura, ma rappresentate con un’insolita carica di poesia pura e di originalità. Le fotografie di Pavel Konečný (1949), un collezionista ceco di Art brut, cercano di documentare l’unicità e l‘originalità, la gioia sincera derivante dalla creazione artistica degli autori - outsider spontanei italiani, con i quali il collezionista ceco ha avuto occasione di incontrarsi durante i suoi viaggi in Italia dal 2011 al 2015. Spera di contribuire così ad attirare l’attenzione del vasto pubblico su questi esempi di creatività umana, di fantasia e di sogni fragili che si sono conservati ma allo stesso tempo rischiano di sparire per sempre.

Innaugurazione giovedì 19 gennaio 2017, ore 18, loggiato del 1° piano dell'Istituto Italiano di cultura di Praga, Repubblica Ceca.

La Mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio 2017.

http://www.iicpraga.esteri.it/iic_praga/it/gli_eventi/calendario/2017/01/mostra-fotografica-di-pavel-konecny.html

 
Bonaria Manca

La manifestazione prevede l'esposizione di una selezione delle opere di Bonaria Manca il cui valore artistico sarà illustrato dalla Storica dell’Arte Rossella Faraglia e dalla Restauratrice Dominique Queloz.
All’evento interverranno Gemma Azuni dell’Esecutivo FASI, Maurizio Fiasco, Paola Manca, nipote dell’artista, Simone Pisano coordinatore dei Circoli Sardi del Centro Sud della FASI, mentre l’attrice Maria Rosalba Mereu leggerà alcuni testi di Bonaria Manca..
Verrà proiettato il film “ La serénité sans carburante” di Marie Famulìckì, una produzione francese sull’artista.
La serata si concluderà con un momento conviviale con vini e prodotti sardi

 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Arte e Restauro
Elenco Tag: arte arte naif pittura



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565