Cambia la skin:
Elenco percorsi Elenco attività per categoria Elenco prodotti per categoria
Dettaglio attività BS Mobili su Misura

BS Mobili su Misura

Strada Cassia km 63.300 - Vetralla - VT - 01019
Mappa interattiva

Tel: 0761.482180 - Richiedi informazioni

Visita il sito: www.babbiniesaveri.it

Approfondimenti

Visualizza prodotti
Articoli scritti
Eventi presentati

Descrizione dell'azienda

BS Mobili realizza da oltre quarant’anni mobili
e arredo in legno massello personalizzati nel
disegno e nelle finiture adottando metodi di
lavorazione assolutamente artigianali. Mobili
di qualità realizzati in legno massello per
l’arredamento della cucina, della camera o
della cameretta, per il soggiorno o per la
stanza da bagno. Mobili e arredi realizzati con
cura, attenzione e passione per il legno,
sempre partendo da un progetto e un disegno
personalizzati; arredi progettati su misura,
con possibilità di scegliere essenze, colori e
finiture. Tutte caratteristiche ha hanno fatto
sì che, nel corso degli anni, Babbini e Saveri
si sia affermata nel settore dell’arredo
artigianale in legno massello, come azienda in
grado di coniugare praticità e funzionalità con
bellezza ed estetica. A partire dal disegno del
cliente, o più semplicemente dalla sua idea di
arredo su misura, i nostri artigiani
professionisti danno vita all’arredamento di
cucina, camera, soggiorno, bagno, e, perché no,
anche dell’intera casa, sempre con un occhio
attento allo stile, alla qualità e alla
solidità del mobilio.
Perché è vero che se le mode possono cambiare,
è anche vero che il calore che è in grado di
trasmettere un mobile artigianale realizzato in
legno massello è praticamente inesauribile.

Novità via RSS

Mobili durevoli in legno massello

Prendere una casa nuova o rinnovare la tua casa esistente è un momento emozionante della vita che tutti affrontano, anche te. È un'opportunità per esprimere la tua personalità, creare uno spazio che rifletta il tuo stile di vita e dare luce a nuove idee di design. Questo processo coinvolge la scelta di mobili, colori, tessuti e decorazioni che ti circonderanno quotidianamente.

L’emozione della casa nuova

Prendere una casa nuova è un'esperienza unica e coinvolgente. L'emozione di aprire la porta per la prima volta e camminare attraverso gli spazi vuoti è difficile da descrivere. È come iniziare un capitolo completamente nuovo della tua vita, con infinite possibilità di design e decorazione. Quando entri nella tua nuova casa, hai l'opportunità di iniziare da zero. All'inizio, ogni stanza è come un foglio bianco su cui dipingere la tua visione personale.

Anche la prospettiva di decorare una casa vuota può essere emozionante. Puoi sperimentare con stili diversi, colori e disposizioni per creare uno spazio che ti rappresenti al meglio.

A volte, una casa nuova rivela anche tesori nascosti, come pavimenti in legno sotto vecchi tappeti da ripristinare, o travi a vista nel soffitto da valorizzare. Questi elementi possono ispirare il tuo progetto di design.

La selezione dei mobili per la tua nuova casa è però sicuramente il passo più entusiasmante. Puoi scegliere pezzi che rispecchino il tuo stile e le tue esigenze, dando vita alla tua casa su misura.

Il Piacere del Rinnovare la Casa

Prendere una casa nuova è un'esperienza incredibile, ma anche rinnovarla ha un certo fascino unico. È un modo per rinfrescare e rivitalizzare il tuo ambiente, senza dover necessariamente cambiare dimora. Rinnovare la tua casa esistente può infatti rafforzare il tuo legame con il luogo in cui vivi. Puoi creare un ambiente che si adatta perfettamente alle tue esigenze e ai tuoi gusti in evoluzione.

A differenza di una casa nuova, inoltre, dare una seconda vita al tuo nido ti consente di mantenere la tua posizione attuale e risparmiare tempo e denaro legati al trasferimento. Vedere la tua casa trasformarsi è un'esperienza gratificante. Ogni nuovo strato di vernice, ogni nuovo pezzo di mobilio installato, tutto rappresenta un passo avanti verso la realizzazione della tua visione.

Lo Stress di Cambiare Mobili Frequentemente

Arredare la propria casa dovrebbe sempre essere un processo emozionante e gratificante, come visto finora, ma spesso ci si trova a dover affrontare lo stress di dover cambiare i mobili con frequenza a causa di complementi scadenti e poco durevoli. Questo problema può avere un impatto significativo sulla nostra qualità di vita e sul nostro benessere emotivo. L'acquisto di mobili economici di scarsa qualità può infatti sembrare un risparmio iniziale, ma alla lunga può rivelarsi un investimento costoso e stressante. I mobili scadenti infatti si usurano rapidamente e richiedono sostituzioni frequenti. Questo significa dover dedicare tempo ed energie alla ricerca di nuovi mobili e allo smaltimento di quelli vecchi, generando stress aggiuntivo.

Anche se i mobili economici sembrano una scelta conveniente, dunque, nel lungo termine potresti spendere di più per sostituirli continuamente. È un ciclo costoso che può danneggiare il tuo budget.

Come se ciò non bastasse, lo smaltimento frequente di mobili danneggiati ha un impatto negativo sull'ambiente. Contribuire alla produzione di rifiuti non è solo stressante per il pianeta, ma può anche aumentare il senso di colpa personale.

I mobili scadenti spesso mancano altresì di comfort e stile. Questo può influire negativamente sulla tua esperienza quotidiana, causando disagio e insoddisfazione.

Come Evitare lo Stress dei Mobili Scadenti

Per evitare il ciclo stressante derivante dall’acquisto di mobili scadenti, considera i seguenti suggerimenti:

1. Investi in qualità: opta per mobili di alta qualità, anche se inizialmente possono sembrare più costosi. Questi mobili sono progettati per durare nel tempo e offrire comfort e stile duraturi.

2. Fai ricerche approfondite: prima di effettuare un acquisto importante, fai ricerche online, leggi recensioni e visita negozi fisici per valutare la qualità dei mobili. Informarsi in anticipo può aiutarti a prendere decisioni migliori.

3. Pianifica e risparmia: se è necessario risparmiare per acquistare mobili di qualità, pianifica il tuo budget e risparmia gradualmente. Questo ti consentirà di fare scelte oculate invece di optare per soluzioni economiche e temporanee.

4. Prenditi il tuo tempo: non affrettarti nell'acquisto dei mobili. Prenditi il tempo necessario per valutare le tue esigenze e preferenze, e scegli mobili che si adattino perfettamente al tuo spazio e al tuo stile di vita.

5. Considera il riuso e il riciclo: se possibile, considera l'opzione di riusare o riciclare mobili anziché gettarli via. Questo è un modo sostenibile per ridurre l'impatto ambientale e risparmiare denaro.

Mobili durevoli: il legno massello

Quando si tratta di arredare la tua casa con mobili che durino nel tempo e che riflettano il tuo stile personale, i mobili in legno massello emergono come una scelta eccellente. Questi mobili offrono una serie di vantaggi che li rendono un'opzione attraente per chi cerca qualità, personalizzazione e un fascino senza tempo.

1. Durabilità e Resistenza

Uno dei vantaggi principali dei mobili in legno massello è la loro durabilità. Questi mobili sono realizzati con legno solido, il che significa che sono resistenti all'usura quotidiana, agli urti e alle abrasioni. Possono sopportare il peso e l'uso continuo nel corso degli anni senza mostrare segni evidenti di degrado. Questa durabilità li rende un investimento a lungo termine che non richiede sostituzioni frequenti.

2. Personalizzazione e artigianato su Misura

I mobili in legno massello offrono una flessibilità di personalizzazione eccezionale. Puoi scegliere il tipo di legno che si adatta meglio al tuo stile, dal calore del ciliegio alla robustezza dell'acero. Inoltre, hai la possibilità di personalizzare i dettagli come pomelli, ante, piedini e finiture in modo da abbinare perfettamente il tuo arredamento e il tuo gusto personale. Questa opzione di personalizzazione ti consente di creare mobili unici e su misura per la tua casa.

3. Robustezza e Stabilità

I mobili in legno massello sono noti per la loro robustezza e stabilità. Il legno massiccio è intrinsecamente solido, il che significa che i mobili realizzati con questo materiale non saranno inclini a scricchiolare o oscillare. Questa stabilità è particolarmente importante per mobili come tavoli, sedie e scaffali, che devono sostenere carichi pesanti o essere utilizzati in modo frequente.

4. Fascino senza Tempo

Il legno massello possiede un fascino senza tempo che si adatta a una vasta gamma di stili di arredamento. Che tu preferisca un'atmosfera rustica, un look moderno o un design classico, i mobili in legno massello possono adattarsi senza sforzo al tuo estro creativo. Inoltre, nel corso degli anni, il legno massello sviluppa una patina naturale che gli conferisce un aspetto ancora più affascinante e caratteristico.

Contattaci per saperne di più.

 
Cucine personalizzate in legno massello

La cucina è il cuore pulsante di ogni casa, un luogo in cui si preparano deliziose pietanze, si condividono momenti speciali con la famiglia e gli amici, e si sperimentano nuove ricette. Per questo motivo, è fondamentale arredare la cucina in modo funzionale, esteticamente gradevole e adatto alle tue esigenze personali.

Prima di iniziare a cercare mobili da cucina, è importante pianificare attentamente lo spazio. Misura la tua cucina e prendi nota delle dimensioni, delle prese elettriche, delle finestre e delle porte. Queste informazioni aiutano a scegliere i mobili giusti, che si adattino allo spazio in modo armonioso.

Si passa poi alla scelta dello stile. Il design classico è atemporale e si adatta bene a una varietà di case, mentre quello moderno si concentra sulla semplicità e sulla pulizia delle linee. I mobili rustici sono invece realizzati in tonalità terrose e ricchi di dettagli artigianali.

Ma non è tutto: bisogna selezionare materiali, finiture, illuminazione e… ripiani, sportelli, mensole e soluzioni per non ritrovarsi con pentole in giro per casa ed elettrodomestici fuori posto che rovinano l’atmosfera della stanza.

La Bellezza del Cucinare: Quando la Creatività Si Unisce all'Ordine

Cucinare è molto più di una semplice attività quotidiana. È un'arte, una forma di espressione e una fonte di gioia. Mentre prepariamo i nostri piatti preferiti o sperimentiamo nuove ricette, entriamo in un mondo di sapori, odori e colori che ci riempie di soddisfazione. Ma per creare queste delizie culinarie, abbiamo bisogno di pentole, padelle e attrezzi, e dare loro un posto ben definito nella nostra cucina è un passo fondamentale per godere appieno di questa esperienza.

La Gioia dello Sporcarsi

Cucinare è un'arte che spesso inizia con un po' di "sporcizia". Ci sporcheremo le mani mescolando gli ingredienti, tagliando verdure e mescolando le salse. Questo è il momento in cui iniziamo a sentire il legame tra noi e il cibo che stiamo preparando. È un processo creativo che può essere estremamente soddisfacente, ma può anche creare un po' di caos nella cucina.

La Creatività nell'Inventare

La cucina è anche un terreno fertile per l'invenzione. Mentre sperimentiamo con ingredienti e tecniche diverse, possiamo creare piatti unici che portano il nostro tocco personale. Questa libertà creativa è una delle cose più belle della cucina, e ci dà la possibilità di esplorare nuovi sapori e scoprire nuove passioni.

L'Ordine nella Cucina

Tuttavia, per cucinare in modo efficiente e sicuro, è essenziale avere un'organizzazione ben definita nella cucina. Le pentole, le padelle e gli attrezzi devono avere un posto ben preciso, in modo da essere facilmente accessibili quando ne abbiamo bisogno. Ecco alcune idee su come organizzare la cucina in modo efficace:

1. Crea Zone Funzionali: dividi la tua cucina in zone funzionali, ad esempio una zona per la preparazione, una zona per la cottura e una zona per il lavaggio. In questo modo, avrai tutto ciò che ti serve a portata di mano quando ne hai bisogno.

2. Utilizza Organizzatori: usa cassetti e ripiani estraibili per organizzare pentole, padelle e utensili. Gli organizzatori interni possono aiutarti a massimizzare lo spazio e a tenerlo in ordine.

3. Etichette e Contenitori: etichetta i contenitori per gli ingredienti secchi e usa barattoli trasparenti per tenere tutto sotto controllo. Questo ti aiuterà a trovare facilmente ciò di cui hai bisogno.

4. Appendi Gli Attrezzi: utilizza ganci o barre magnetiche per appendere pentole, padelle e utensili sulle pareti o sotto i pensili. Questo non solo risparmia spazio, ma aggiunge anche un tocco decorativo alla tua cucina.

5. Sfrutta lo Spazio Verticale: se hai uno spazio limitato, sfrutta le pareti per aggiungere scaffali o mensole extra. Puoi anche installare un'asta per appendere teglie e pentole.

La Cucina Come un'Opera d'Arte

Una cucina ben organizzata e attrezzata è come una vera opera d'arte. È il luogo in cui la creatività si unisce all'ordine, dove possiamo esplorare nuovi orizzonti culinari senza preoccuparci del caos. Quindi, la prossima volta che ti immergi nella cucina per preparare una deliziosa cena o sperimentare una nuova ricetta, ricorda quanto sia bello avere tutto il necessario a portata di mano, pronto per essere usato. Cucinare è un'esperienza che coinvolge tutti i nostri sensi, e un ambiente organizzato e accogliente può renderla ancora più speciale.

Ordine o caos? Soluzioni per la tua cucina personalizzata

Nell'era moderna delle cucine preconfezionate e degli stili di produzione di massa, le cucine personalizzate artigianali in legno massello rappresentano un ritorno al fascino autentico e alla bellezza senza tempo del legno naturale, mobili che offrono davvero la possibilità di organizzare gli spazi e gli attrezzi in cucina come si preferisce. Queste cucine su misura sono progettate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente, offrendo un'ampia gamma di vantaggi che vanno oltre l'aspetto estetico.

La Bellezza del Legno Massello

Il legno massello è una scelta senza tempo per i mobili da cucina personalizzati. La sua bellezza naturale, la resistenza e la durata sono senza paragoni. Ogni pezzo di legno massello ha una trama e una tonalità uniche, che contribuiscono a creare un'atmosfera calda e accogliente nella tua cucina.

Design su Misura per Te

Una delle principali ragioni per scegliere una cucina personalizzata in legno massello è la possibilità di avere un design su misura che soddisfi tutte le tue esigenze. I nostri artigiani del legno possono lavorare con te per creare un layout che ottimizzi lo spazio disponibile e si adatti perfettamente alla disposizione degli elettrodomestici, degli armadi e delle aree di lavoro. Questa personalizzazione significa che non ci sono sprechi di spazio e che ogni elemento della cucina è progettato pensando alle tue esigenze specifiche.

Integrazione degli Elettrodomestici a Incasso

L'integrazione degli elettrodomestici a incasso è un altro aspetto importante nelle cucine personalizzate. Gli artigiani di BS mobili possono progettare pannelli frontali su misura per i tuoi elettrodomestici, come frigoriferi, lavastoviglie e forni, in modo che si mimetizzino perfettamente con il resto dell'arredamento. Questa integrazione crea un aspetto pulito e uniforme, contribuendo a mantenere la coesione estetica della cucina.

Ripostigli e Organizzazione Intelligenti

Le cucine personalizzate in legno massello sono progettate per offrire soluzioni intelligenti di archiviazione e organizzazione. Gli armadi possono essere personalizzati con ripiani regolabili, cassetti estraibili e divisori per pentole e padelle. Questi dettagli rendono più semplice l'accesso agli utensili da cucina e mantengono la cucina organizzata.

Manutenzione e Durata

Un'altra caratteristica fondamentale delle cucine in legno massello è la loro durata e facilità di manutenzione. Il legno massello è robusto e resistente alle macchie e ai graffi, il che significa che la tua cucina conserverà il suo aspetto splendido nel corso degli anni. La manutenzione è semplice e comporta la pulizia regolare con prodotti delicati per il legno.

Chiamaci per fissare un appuntamento conoscitivo o richiedi un sopralluogo con presa di misure per la tua cucina in legno massello.

 
Evento MOA CASA 2023 a Roma

Quest'anno saremo al MOA CASA

Fiera del Mobile, Roma

  • 28 Ottobre / 5 Novembre

Un evento imperdibile per gli amanti del design e dell'arredamento

Un'esperienza emozionante, coinvolgente e ricca di sorprese

Vieni a trovarci al Padiglione 2

In esposizione una nostra rivisitazione artigianale di una cucina classica

Ma di cosa si tratta?

Se ti abbiamo incuriosito non ti resta che partecipare

Ti aspettiamo

Fiera Roma - Ingresso Est

Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma RM

 
Il natale si avvicina rinnova la cucina

Il Natale è alle porte, e con esso arriva la gioia di condividere momenti speciali con amici e parenti. Questa festività è un tripudio di riunioni calorose, tavole imbandite di prelibatezze e cuori colmi di affetto. Per garantire che tutto sia perfetto, è fondamentale avere una cucina ben attrezzata e accogliente.

Ecco perché quest'anno potresti considerare l'idea di rinnovare la tua cucina, soprattutto se è il cuore della tua casa e se sarà il centro delle festività natalizie. Investire in nuovi mobili, in particolare in mobili in legno massello realizzati su misura, può fare la differenza per creare un ambiente confortevole, funzionale e invitante.

Pronta al cenone di natale con la tua nuova stanza? Scopriamo come realizzare la cucina su misura perfetta! Ricorda: il natale si avvicina, rinnova i mobili prima che sia tardi!

La Cucina: il Cuore della Casa

La cucina: il luogo della famiglia per eccellenza, la stanza delle riunioni, dei segreti, dei racconti, delle ricette riuscite e di quelle che non vengono mai bene, degli abbracci, delle forchettate rubate al piatto di mamma e papà, dei momenti più preziosi della giornata.

E vuoi che il cuore pulsante della casa non sia accogliente? Soprattutto ora che il Natale si avvicina, questa stanza diventa più importante che mai.

Una delle scelte migliori per rinnovare la cucina è optare per mobili in legno massello. Questi complementi non solo aggiungono un tocco di eleganza e calore all'ambiente, ma sono anche noti per la loro durabilità. Il legno massello è una scelta sostenibile e resistente che perdurerà nel tempo, proprio come l'amore e l'amicizia che si celebrano tutto l’anno e, in particolare, durante le festività natalizie.

Mobili per Cucina su Misura

Ogni casa è unica, e la tua cucina dovrebbe riflettere il tuo stile personale. I mobili su misura offrono la possibilità di creare un ambiente che si adatti perfettamente alle tue esigenze e al tuo spazio. Puoi scegliere il colore, il design e l'organizzazione degli spazi in base alle tue preferenze personali.

Durante il periodo natalizio, inoltre, la cucina diventa inevitabilmente il centro delle attività culinarie. Cassetti e armadi su misura ben progettati possono sicuramente rendere tutto più efficiente, consentendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: trascorrere del tempo di qualità con i tuoi cari.

Ammettilo, non c'è niente di più gratificante che vedere i familiari riuniti intorno a un tavolo imbandito di delizie natalizie mentre condividono storie, risate e amore.

Quanto tempo prima progettare la cucina personalizzata

Facciamo un passo indietro… Quando hai letto “ il Natale si avvicina” hai sicuramente pensato “ ma se mancano ancora più di due mesi!”. Beh, questo è il tempo minimo di cui abbiamo bisogno per realizzare la tua cucina personalizzata! La realizzazione di mobili in legno massello su misura richiede tempo e pianificazione. Per garantire che tutto sia perfetto per le festività, è consigliabile iniziare il processo di ordinazione almeno 2/3 mesi prima della data in cui desideri avere i nostri mobili montati in casa. Infatti, il processo che seguiamo si divide in questi step:

  • Fase 1: Misurazione e Consultazione Iniziale

Il primo passo per acquistare i nostri mobili su misura è comunicare con la nostra azienda di arredamento.

Puoi optare per due approcci: inviarci le misure della tua cucina o richiedere che un artigiano venga a casa tua per prendere le misure direttamente. Questa fase iniziale è cruciale per garantire che i mobili si adattino perfettamente allo spazio disponibile.

  • Fase 2: Ricezione del Preventivo o Secondo Sopralluogo

Una volta che abbiamo le misure, procediamo con la stesura di un preventivo. Questo documento dettagliato includerà il costo previsto per la realizzazione dei mobili su misura, tenendo conto dei materiali, del design e delle specifiche richieste. Puoi anche richiedere un sopralluogo aggiuntivo in casa, durante il quale un nostro esperto discuterà con te i dettagli del progetto e raccoglierà ulteriori informazioni per garantire che tutto sia perfettamente in linea con le tue esigenze. In questa fase viene condiviso con il cliente un primo rendering non definitivo, per dare un’idea più tangibile del lavoro.

  • Fase 3: Rendering Dettagliato

Una volta accettato il preventivo e stabiliti i dettagli del progetto, ti presenteremo un rendering più dettagliato. Questo rendering ti permetterà di visualizzare come appariranno i mobili nella tua cucina, permettendoti di apportare eventuali modifiche finali o aggiustamenti prima dell'inizio della produzione. È un passo importante per garantire che il risultato sia esattamente come lo desideri.

  • Fase 4: Produzione dei Mobili

Dopo l'approvazione del rendering, daremo il via alla produzione dei tuoi mobili su misura per una cucina da sogno. Questa fase richiederà circa 2 mesi, durante i quali i mobili saranno realizzati con cura e precisione. Il legno massello sarà lavorato per creare pezzi unici che diventeranno il fulcro della tua cucina durante il Natale e per sempre.

Elementi personalizzabili mobili cucina

Quando si tratta di cucine in legno massello su misura, la personalizzazione è la chiave per creare uno spazio unico che rifletta il tuo stile e le tue esigenze. Dopo aver pensato alle misure, alle altezze, alla collocazione dei mobili e al loro stile, è ora di rifinire i complementi con dettagli ed elementi distintivi che li caratterizzeranno per sempre! Ecco alcuni esempi di componenti sorprendenti che puoi incorporare nella tua cucina su misura per renderla davvero straordinaria:

Ante Elettriche a Scomparsa

Immagina una cucina senza maniglie o pomelli visibili. Le ante elettriche a scomparsa sono una soluzione elegante e moderna che rende la cucina più pulita e minimalista. Basta un tocco leggero per aprire le ante, rivelando un interno organizzato e spazioso. Questo dettaglio non solo aggiunge un tocco di raffinatezza, ma rende anche la pulizia più facile.

Pomelli Personalizzati

I pomelli delle ante e dei cassetti possono essere considerati come gioielli della cucina. Puoi personalizzarli per aggiungere un tocco di originalità e stile. Ad esempio, se il tuo stile è rustico, potresti optare per pomelli in ottone anticato o in legno intagliato a mano. Se preferisci un look moderno e minimalista, i pomelli in acciaio inox o vetro possono essere una scelta perfetta.

Piedini e Dettagli Architettonici

Un altro elemento da considerare sono i piedini e i dettagli architettonici che possono essere aggiunti ai mobili su misura. I piedini a zampa di leone o a scatto possono aggiungere un tocco di eleganza classica, mentre dettagli come cornici intagliate o modanature possono dare alla tua cucina un aspetto più ricco e sofisticato.

Elettrodomestici su Misura

Se vuoi una cucina su misura, non trascurare l'integrazione degli elettrodomestici. Puoi scegliere elettrodomestici di alta qualità che si integrino perfettamente nel design della cucina. Ad esempio, puoi avere un frigorifero con pannelli personalizzati per mimetizzarlo con il resto dei mobili o un forno ad incasso che si fonde armoniosamente nello stile complessivo.

Illuminazione Integrata

L'illuminazione è un altro aspetto fondamentale per una cucina funzionale e accogliente. Puoi integrare luci LED sotto gli armadi, sopra l'isola o all'interno di vetrine per creare un'atmosfera invitante e funzionale. L'illuminazione ben posizionata può anche mettere in risalto le caratteristiche uniche della tua cucina su misura.

Contattaci subito per una consulenza senza impegno e inizia a sognare la tua nuova cucina su misura natalizia

 
Come valorizzare la tua casa: le nostre soluzioni

La casa è il nostro rifugio, il luogo in cui trascorriamo gran parte del tempo, sentendoci protetti, liberi e in armonia. È il nostro spazio personale, e vogliamo renderlo il più accogliente e confortevole possibile. Per ottenere questo risultato i mobili hanno sicuramente un ruolo fondamentale, in quanto organizzano gli spazi, dividono le stanze, ci permettono di riporre oggetti di utilizzo quotidiano e di arredare l’ambiente nel modo che più ci piace. Un problema che molti riscontrano, però, è nell’acquisto di mobili pronti, industriali, che permettono poche manovre di personalizzazione. I pezzi in commercio sono infatti realizzati secondo criteri standard, e non riescono sempre a esaltare al meglio gli ambienti domestici.

Una delle migliori strade per valorizzare la tua casa è invece attraverso l'uso di mobili su misura, realizzati da falegnami e aziende specializzate nella costruzione di complementi capaci di dare spicco e funzionalità a tutte le stanze dell’abitazione in questione. Questi mobili non solo aggiungono calore ed eleganza all'ambiente, ma sono anche un investimento a lungo termine, specialmente se si tratta di mobili in legno massello.

Per mostrarti tutte le soluzioni su misura che produciamo, abbiamo pensato di aiutarti nella scelta con questa guida per arredi personalizzati, così saprai come valorizzare la tua casa.

Vuoi rendere la tua casa un vero gioiello e dirle Sì per sempre? Allora continua a leggere.

Il Fascino del Legno Massello

Iniziamo dal materiale, parte fondamentale per ogni mobile. Noi produciamo complementi esclusivamente in legno massello, che si è affermato nel mondo dell'arredamento per la sua bellezza naturale e la sua durata. A differenza del legno composito o delle finiture superficiali, il legno massello è infatti costituito da tavole complete, non da strati o parti pressate insieme. Questo lo rende incredibilmente robusto e resistente all'usura nel corso degli anni.

Una delle caratteristiche più affascinanti del legno massello è poi la sua unicità. Ogni pezzo di legno ha venature, nodi e colori diversi, il che significa che ogni mobile in legno massello è unico. Questa individualità aggiunge un tocco personale alla tua casa e fa sì che ogni pezzo di arredamento sia una vera opera d'arte.

Vantaggi Mobili in Legno Massello

Quando si tratta di arredare la propria casa con mobili in legno massello, una delle scelte più lungimiranti che puoi fare è optare per mobili su misura. Questi mobili, progettati e realizzati appositamente per il tuo spazio e le tue esigenze, offrono una serie di vantaggi che vanno ben oltre il semplice aspetto estetico. Uno dei vantaggi più evidenti dei mobili su misura è l'adattamento perfetto al tuo spazio. Ogni casa ha dimensioni e layout unici, e i mobili su misura possono essere progettati per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile. Questo significa che non ci saranno spazi sprecati o angoli difficili da riempire. Ogni mobile sarà progettato per adattarsi esattamente alle dimensioni della stanza in cui verrà collocato, creando un ambiente armonioso e funzionale.

Ma i mobili su misura non solo si adattano alle dimensioni della tua casa, ma possono anche essere progettati per soddisfare le tue esigenze specifiche. Ad esempio, se hai bisogno di spazio extra per riporre libri, documenti o oggetti personali, un armadio o una libreria su misura possono essere progettati con scaffali regolabili o cassetti aggiuntivi. Questo ti consente di massimizzare l'utilità dei tuoi mobili e di organizzare meglio gli ambienti, oltre a valorizzare la tua casa.

Inoltre, per ogni complemento puoi scegliere la finitura, il design e i dettagli decorativi che rispecchiano appieno il tuo gusto e la tua personalità. Questi mobili diventano quindi una tua estensione, estetica tangibile, pensieri diventati realtà.

Stile mobili legno massello su misura

Una delle principali ragioni per cui il legno massello è così apprezzato è la sua adattabilità. Puoi optare per mobili su misura che si adattino perfettamente alle dimensioni e allo stile della tua casa. Questo ti permette di sfruttare al massimo lo spazio disponibile e di creare un ambiente che sia davvero tuo.

A proposito di stile…

Un'idea affascinante per valorizzare la tua casa e rendere veramente unica è quella di combinare i vari spazi in modo che si uniformino tra loro o che consentano di ottenere una piacevole alternanza di elementi ornamentali e di design suggestivi. I mobili su misura in legno massello possono essere la chiave per realizzare questa visione, poiché offrono una flessibilità e una personalizzazione senza pari. Ecco alcuni stili di arredamento su misura in legno massello che ti consigliamo di prendere in considerazione:

  • Classico, per chi ama l'eleganza senza tempo, aggiungendo così un tocco di raffinatezza a ogni stanza;
  • Moderno, tra linee pulite e minimalismo che caratterizzano questo stile, ottenendo ambienti contemporanei e accattivanti. Pensavi che il legno massello fosse solo per una casa antica? Ti sbagliavi di grosso: leggi questo articolo per approfondire il tema dei mobili moderni in legno massello;
  • Shabby Chic, se ami spassionatamente l'aspetto vintage e il fascino del tempo che passa, con mobili dalle finiture scrostate e colori tenui;
  • Il legno massello è ideale per uno stile rustico, con la sua bellezza naturale e le sue imperfezioni che aggiungono calore e carattere all'ambiente;
  • Il design nordico è noto per la sua semplicità e la sua attenzione alla natura. I mobili in legno massello si adattano perfettamente a uno stile naturale o scandinavo, con legno chiaro e linee pulite e la sua sostenibilità ambientale intrinseca.

L'aspetto affascinante della personalizzazione del legno massello è che puoi combinare questi stili o uniformarli in tutte le stanze come preferisci.

Non riesci a immaginare il risultato? Nessun problema: dopo aver preso le misure e scelto mobili e dettagli ti mostreremo un rendering fedele al risultato finale prima di produrre i complementi, così potrai effettuare le ultime modifiche e iniziare a sognare la tua nuova casa su misura.

Gli ultimi consigli per te:

  • Focalizza l'Attenzione. Scegli un pezzo di arredamento in legno massello che funga da punto focale nella stanza. Potrebbe essere un tavolo da pranzo, una credenza o persino un letto. Questo pezzo centrale attirerà l'attenzione e creerà un punto di riferimento visivo per il resto della stanza.
  • Completa il look con accessori e decorazioni che si abbinino al tuo arredamento in legno massello. Tappeti, cuscini, tende e opere d'arte possono contribuire a creare un ambiente coerente e accogliente.

Quali mobili acquistare per la casa?

Per valorizzare la tua casa con mobili in legno massello su misura è importante considerare una serie di pezzi d'arredamento che possono davvero trasformare gli ambienti. Ecco alcune proposte di nostri mobili in legno massello personalizzati che possono aggiungere valore estetico e funzionalità alla tua casa:

  • Il tavolo da pranzo è il centro della vita familiare e sociale, come da tradizione italiana. Scegliere un tavolo in legno massello su misura ti permette di adattarlo perfettamente alle dimensioni della tua sala da pranzo. Puoi optare per un design classico con una tavola spessa e gambe intagliate o per un look più moderno con linee pulite e sottili.
  • Se lo shopping è la tua passione e hai bisogno di spazio extra per riporre vestiti, biancheria o oggetti personali, un armadio a muro in legno massello su misura è la soluzione ideale. Questo pezzo può essere realizzato con ripiani regolabili, cassetti e appendiabiti per soddisfare tutte le tue esigenze di stoccaggio.
  • Passione per libri, fumetti, romanzi, riviste e tutto ciò che è cultura? Una libreria su misura può essere progettata per adattarsi a qualsiasi parete della tua casa. Puoi esporre i tuoi libri, oggetti d'arte o collezioni personali in uno spazio appositamente creato per loro. Questo mobile può anche diventare il punto focale visivo nella stanza.
  • La cucina è uno dei luoghi più importanti in casa, la più vissuta e condivisa, e può trarre grande vantaggio da mobili in legno massello su misura. Un bancone da cucina in legno massello può essere realizzato per adattarsi perfettamente alle dimensioni e alla forma della tua cucina. Puoi anche considerare armadi su misura, pensili e cassetti che sfruttano al meglio lo spazio disponibile e creano una stanza funzionale e accogliente.
  • Un comò o una cassettiera in legno massello possono aggiungere eleganza e spazio di archiviazione alla tua camera da letto. Questi pezzi possono essere personalizzati con dettagli decorativi come intagli, maniglie personalizzate e finiture adatte al tuo stile.
  • Se lavori da casa o hai bisogno di uno spazio dedicato allo studio, un tavolo o una scrivania su misura possono essere progettati per soddisfare le tue esigenze specifiche, offrendo spazio per il computer, i documenti e gli utensili da scrittura.
  • Anche il bagno può beneficiare di mobili in legno massello su misura. Un lavabo personalizzato può ottimizzare lo spazio, mentre una mensola o un mobiletto da parete possono fornire spazio aggiuntivo per gli asciugamani e gli articoli da toeletta.

Casa piena di difetti? Nascondili con mobili su misura

Hai qualche difetto in casa che desideri coprire, nascondere o eliminare? I mobili su misura rispondono anche a questa esigenza! Infatti, è comune che si presentino ostacoli come colonne al centro delle stanze, buchi nelle pareti o inestetismi strutturali che possono sembrare irrisolvibili. In queste situazioni, i mobili su misura in legno massello possono diventare i tuoi alleati più fedeli per creare soluzioni pratiche ed esteticamente accattivanti, tornando a valorizzare la tua casa. Scopri come.

Se la tua abitazione presenta colonne strutturali al centro di una o più stanze che possono sembrare fuori posto e disturbare l'armonia dell'ambiente, puoi trasformare questi difetti in elementi di design funzionali. Ad esempio, puoi progettare una libreria su misura che sfrutta la verticalità della colonna, creando uno spazio per esporre libri, oggetti d'arte o piante. Questa soluzione non solo ti permette di usare uno spazio altrimenti inutile e ingombrante, ma aggiunge anche un tocco di eleganza all'ambiente.

Inoltre, se hai buchi o aperture nelle pareti, questi possono rappresentare un problema sia estetico che funzionale. Tuttavia, i mobili su misura possono essere progettati per coprire questi buchi in modo creativo. Ad esempio, se hai un buco nella parete che non può essere chiuso, puoi progettare un mobiletto su misura con una porta che si apre per nascondere il buco quando non è in uso. Questo ti permette di mantenere un aspetto pulito e ordinato nella stanza.

D’altronde, ogni casa ha i suoi piccoli difetti, tra i quali rientrano pareti irregolari o nicchie indesiderate. I mobili su misura in legno massello possono essere utilizzati per nascondere questi inestetismi in modo elegante. Ad esempio, se hai una nicchia in una parete che non hai idea di come utilizzare, puoi creare una mensola su misura che si adatta perfettamente alla nicchia, trasformandola in uno spazio per esporre oggetti decorativi o utensili da cucina.

Contattaci per un sopralluogo o inviaci le misure delle tue stanze, richiedi un preventivo, definisci con i nostri artigiani la realizzazione dei mobili su misura in legno massello e valorizza la tua casa.

 
Vero legno, un investimento che dura nel tempo

Il bello di arredare la propria casa con mobili in legno massello personalizzati è di poter scegliere il design dei complementi d’arredo mettendo in risalto quello che più ci piace, senza mai dimenticarsi che “casa” deve essere anche un luogo sicuro, nel quale sentirsi protetti e al riparo. Il legno massello assolve infatti anche a questa seconda funzione, in quanto caratterizza ogni ambiente conferendogli tepore, familiarità e atemporalità. Acquistare mobili costruiti con tale materia prima è un investimento che dura nel tempo, tanto da dare sicurezza e certezze a chi li sceglie per le proprie stanze.

Caratteristiche legno massello

Il legno massello si ricava infatti dal centro o "cuore" dell'albero, cioè dalla parte più resistente e massiccia del tronco; con esso si realizzano mobili durevoli, resistenti e di qualità eccellente, senza l'utilizzo di alcun trattamento chimico che ne deturpi la sua naturalezza.

A differenza del legno lamellare, creato dall'unione di tanti listelli di legno, tale legno non è considerato un prodotto ma un materiale, perché il processo di lavorazione (segagione, stagionatura e piallatura superficiale) non ne altera le caratteristiche naturali.

I mobili in legno massello sono realizzati interamente in legno solido, senza incollaggi o altri materiali aggiunti. Il legno massello risulta dunque naturale, sostenibile e resistente.

Il legno massello è inoltre molto pregiato anche dal punto di vista estetico, in quanto acquisisce sfumature e colori diversi in base alla tipologia dell’essenza che può essere di rovere, ciliegio, castagno e noce nazionale.

Perché scegliere il legno massello?

L'arredamento della propria casa è un'esperienza emozionante, che permette di creare un ambiente caldo e accogliente, in grado di riflettere il proprio stile e personalità. Una scelta sempre più apprezzata per creare un'atmosfera unica e duratura nel tempo è quella di utilizzare mobili in legno massello.

Il legno, infatti, è un materiale naturale che si distingue per la sua bellezza e durevolezza. Essendo un prodotto vivo, ogni pezzo di legno massello è unico e presenta venature e sfumature differenti, creando così un'estetica calda e accattivante. La robustezza del legno massello, inoltre, garantisce che i mobili possano durare per molti anni.

Insieme alla bellezza e alla durata, il legno massello offre anche un'altra importante caratteristica: la possibilità di essere personalizzato. Con l'utilizzo di diverse tecniche di lavorazione, infatti, è possibile creare mobili su misura, che rispondano alle esigenze e alle preferenze dei proprietari.

Arredare la propria casa con mobili in legno massello significa quindi creare un ambiente unico, che rifletta il proprio stile e la propria personalità. Il legno, infatti, è in grado di trasmettere una sensazione di calore e accoglienza, che rende la casa un luogo confortevole e accattivante.

Inoltre, scegliere il legno massello per arredare la propria casa significa anche fare una scelta ecologica, dal momento che il legno può anche essere riciclato e riutilizzato in modo sostenibile.

Vantaggi del legno massello

Ecco quali sono tutti i vantaggi del legno massello per la realizzazione di mobili artigianali per la casa:

  • Crea un’atmosfera unica, aggiunge alla stanza un tocco di calore e personalità;
  • Si adatta a tutti gli stili;
  • È un materiale nobile e robusto, inoltre è una scelta ecosostenibile;
  • È durevole e allo stesso tempo cambia con lo scorrere del tempo, è un materiale che continua a vivere e sul quale si possono ammirare i segni della sua evoluzione;
  • Il legno è un isolante, quindi utilizzato nelle porte è ottimo per ottenere un buon isolamento termico e aumentare il risparmio energetico;
  • Il massello è apprezzato per la sua igroscopicità, ovvero la capacità di assorbire l’umidità, immagazzinarla e rilasciarla nuovamente nell’aria, creando un ambiente equilibrato e sano.

Sinonimo di bellezza, pregio e solidità, il legno massello impreziosisce gli ambienti in cui esso si trova.

I mobili per la casa in legno massello sono una scelta perfetta per chi cerca un arredamento duraturo e di qualità.

Il legno massello è anche un materiale molto versatile, che si presta a molteplici lavorazioni e personalizzazioni. Ad esempio è possibile scegliere di verniciarlo o lasciarlo al naturale, di aggiungervi intarsi e dettagli fatti a mano, e così via.

Inoltre, il legno massello è un materiale estremamente resistente alle variazioni di temperatura, ideale per l'utilizzo in ambienti come il bagno o la cucina, dove vapori e umidità sono all'ordine del giorno.

I nostri mobili in legno massello

Grazie alle mani di esperti artigiani, ogni richiesta di personalizzazione del cliente diventa realtà: siamo professionisti del lavoro su misura e customizziamo ogni complemento d’arredo, per rendere ciascuna abitazione unica. Per ogni mobile, offriamo la possibilità di scegliere pomelli, ante, cerniere, aperture e colori, dettagli che fanno la differenza e che possono rendere un ambiente più confortevole e familiare. Grazie all’alto grado di personalizzazione il mobile rispecchia esattamente i tuoi sogni e le tue volontà: grazie al lavoro su misura e al rendering 3D ogni complemento si adatta perfettamente agli spazi abitativi, e lo stesso accade per la componente estetica, ottenendo così mobili che soddisfano ogni richiesta.

Investire nel legno massello e nell’artigianalità significa ottenere un’abitazione che rispecchia il tuo stile e che è pronta a lasciarsi vivere per sempre.

Contattaci per una consulenza: capiamo i tuoi gusti, studiamo le misure della tua casa e realizziamo artigianalmente ogni complemento d'arredo.

 
Vernici naturali per mobili in legno massello

Spesso si pensa che la sostenibilità sia uno stile di vita che ingloba solo le scelte di consumo di pochi settori, come quelli alimentare, della moda, dei trasporti e dell’energia. In realtà, però, prendere parte alla lotta contro il cambiamento climatico è una scelta di vita con orizzonti molto più ampi: per chi non lo sapesse, anche i mobili possono essere ecologici e, con essi, le vernici che vengono utilizzate per le loro rifiniture. Il legno massello è un materiale eco sostenibile utilizzato da noi per realizzare tutti gli arredi della tua casa, ma ciò non basta: per rendere ancora più energica la nostra battaglia a favore del pianeta, anche le vernici che utilizziamo rispettano l’ambiente e sono naturali.

I mobili con vernici green sono quelli che sono stati trattati con vernici a base di materiali di origine vegetale, invece che di origine animale.

Le vernici naturali sono spesso scelte per ragioni etiche, in quanto non utilizzano materie prime di origine animale, ma possono anche essere scelte per motivi ambientali, poiché spesso sono realizzate con materiali naturali e possono essere più sostenibili di quelle a base di sostanze chimiche di sintesi.

Casa ecologica: elementi che rispettano l’ecosistema

Ci sono molti tipi di vernici disponibili, tra cui quelle a base di olio di linseed, di cera d'api e di altri materiali naturali.

Sempre più persone sono vegetariane o vegane, e in molti casi non si tratta solo di scelte alimentari, ma di un vero e proprio stile di vita che ha ripercussioni anche lontano dalla tavola. Si parla infatti anche di arredamento sostenibile, che comprende non solo arredi creati in materiali come legno massello e bambù, altamente ecologici, ma anche tessuti come cotone e lino, utilizzati per realizzare tende, cuscini e altri tessili per la casa. Non ci si limita però a questo. Gli arredi naturali sono privi di rivestimenti in pelle, ma anche senza elementi come piume, o altri materiali di origine animale, come lana o seta.

Non basta poi acquistare mobili in legno per ottenere un arredamento green, bisogna anche essere sicuri che derivino da foreste gestite in modo responsabile e bisognerà quindi verificare che siano dotati delle certificazioni FSC e PEFC.

In più, fortunatamente, l’arredamento realizzato con materiali, vernici, finiture e tessuti non dannosi per la flora e la fauna si sta diffondendo sempre di più, non solo nelle abitazioni di chi segue uno stile di vita attento all'ambiente, ma anche nelle case di chi ha iniziato a comprendere che effettuare scelte sostenibili garantisce un futuro migliore e non comporta alcuna rinuncia sul piano estetico e del design.

Particolare attenzione si deve però porre proprio alle vernici: spesso sottovalutate, esse possono rendere un mobile concepito con intenti ecologici altamente dannoso per la salute umana e per l’intero pianeta. Si possono però evitare le vernici derivate dal petrolio e optare per quelle naturali, e anche la salute di chi abita o frequenta l’ambiente così trattato ne potrà giovare. Ci sono in commercio ottime vernici a base di argilla o oli vegetali.

Avere la formaldeide nei mobili e in casa può comportare un grande rischio: questa sostanza è infatti dannosa e cancerogena per l’uomo.

Con il termine formaldeide si intende un composto di derivazione organica che viene prodotto a livello industriale. La formaldeide si può trovare sia in forma gassosa, quando è a temperatura ambiente, sia invece in forma liquida, ottenuta grazie a processi di trasformazione chimica. Grazie alla sua facilità di impiego a livello industriale, la formaldeide è una sostanza presente un po’ ovunque nel nostro quotidiano: dall’applicazione in campo alimentare, fino al settore dell’abbigliamento e a quello dell’arredamento. Il contatto con la formaldeide, che è particolarmente volatile, può causare molteplici disturbi e, come si è scoperto, risulta tossico e cancerogeno per il corpo.

La formaldeide nel settore legno e mobili

Per quanto riguarda il settore del legno, la formaldeide viene utilizzata per produrre resine ureiche, impiegate come componente fondamentale delle vernici.

Queste vernici vengono utilizzate per addensare pannelli di svariate tipologie, come ad esempio le particelle dei compensati che formano i mobili in legno e i parquet. Inoltre, composti a base di formaldeide sono presenti in diversi suppellettili.

Gli effetti della formaldeide sulla salute

La formaldeide provoca reazioni molto potenti a livello cutaneo. Si tratta di dermatiti e, nei casi peggiori, di allergie che possono rendere la vita quotidiana decisamente complessa.

In alcuni casi, inoltre, la formaldeide viene ritenuta responsabile di un livello di stanchezza inusuale e, negli scenari peggiori, è direttamente connessa ai sintomi dell’insonnia e alla presenza di un costante mal di testa.

A risentire della presenza di formaldeide in casa può essere anche l’apparato respiratorio, con l’insorgere di disturbi quali asma e tosse acuta. La pericolosità di questa sostanza deriva particolarmente dall’estrema volatilità che la caratterizza: essa infatti, penetrando tramite le vie respiratorie, produce un effetto irritante.

Inoltre, è importante sottolineare che la formaldeide è stata dimostrata come sostanza cancerogena, riconosciuta dai principali istituti di sanità, quali l’IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro).

Come ridurre le emissioni di formaldeide

Come fare dunque a ridurre le emissioni di formaldeide in casa e, soprattutto, nei mobili?

Uno dei metodi principali per difendersi dalla presenza di formaldeide all’interno della propria abitazione è quello di preferire mobili in legno massello oppure optare per mobili senza formaldeide contrassegnati dalla sigla FF. In tal modo, puoi assicurarti che la formaldeide non sia assolutamente presente all’interno dei tuoi ambienti.

Le vernici per arredamento naturale

Per tinteggiare una casa seguendo la filosofia ecologista occorre utilizzare esclusivamente vernici di origine vegetale e minerale, escludendo pertanto i derivati del petrolio e i derivati animali.

Si possono usare quindi prodotti a base di argilla e di acqua oppure oli vegetali come l’olio di arancio o l’olio di Aleurites. Quest’ultimo, noto anche come olio di legno, si ricava dalla spremitura dei semi dell’Aleuritus, un albero originario della Cina.

Anche gli impregnanti devono essere di origine naturale; si possono usare oli di:

• lino cotto;

• lavanda;

• girasole.

Il legno, soprattutto quello grezzo, può essere considerato il materiale più adatto ad arredare una casa in stile green, dato il suo rispetto ambientale e ambientale dalla fase di reperimento a quella di verniciatura.

Contattaci per saperne di più e realizzare i mobili in legno massello con vernici ecologiche per la tua casa

 
Poco spazio in cucina? Scegli le nostre soluzioni

La cucina è una delle stanze della casa dove si rende più necessario ottimizzare lo spazio e trovare un posto per ogni cosa, in modo da non ingombrare le superfici di lavoro.

Se l'ambiente è piccolo, trovare l'angolo per riporre tutti gli utensili e i cibi diventa una vera sfida.

Ecco una serie di consigli per organizzare gli spazi in cucina nel modo più efficiente e sfruttare al meglio i metri quadrati a disposizione:

  • Utilizza lo spazio verticale: arreda la tua stanza con mensole, scaffali e ganci per appendere pentole e utensili, in modo da liberare spazio sui ripiani.
  • Scegli mobili e elettrodomestici compatti: ci sono molti modelli di mobili e di elettrodomestici pensati appositamente per le cucine di piccole dimensioni. Inoltre, possiamo progettare insieme dei mobili su misura e le relative parti accessorie, come le ante, anch’esse essenziali nella definizione di uno spazio
  • Sfrutta gli spazi vuoti: ad esempio, puoi installare un carrello da cucina che può essere spostato facilmente quando non serve.

Cucina di piccole dimensioni: come disporla al meglio

Se hai una cucina di piccole dimensioni è importante scegliere mobili che siano funzionali e che sfruttino al meglio lo spazio disponibile. Ecco alcune idee di mobili per cucine piccole che possiamo realizzare su misura per te, personalizzandone anche l’estetica e il design:

  • Armadietti alti e stretti: questi armadietti occupano poco spazio in larghezza, ma offrono molta capacità di storage;
  • Tavoli pieghevoli: un tavolo pieghevole può essere ripiegato quando non viene utilizzato, liberando spazio;
  • Ante: invece di scegliere le ante a battente, prova le nostre ante elettriche;
  • Mobili multifunzione: ad esempio, una panca in legno con cassetti può essere utilizzata come seduta e come spazio per riporre oggetti.

L’arredo di una cucina piccola può dar vita a risultati di grande effetto se si sfruttano alcune di queste idee, prestando altresì la massima attenzione all’illuminazione.

Altri consigli per ottimizzare lo spazio in una cucina di dimensioni ridotte:

  • L’importanza dei colori chiari

Un’idea ottima per sfruttare una cucina piccola è senza dubbio quella di affidarsi ai colori più chiari, in particolare quando non c’è una grande illuminazione. Il bianco è la prima scelta in questo caso, senza però dimenticare i dettagli.

  • Per chi ama le tonalità scure

Si è appena detto che i colori bianchi sono perfetti per una cucina piccola, ma il total black non è da meno. Ovviamente, si deve anche valutare la posizione strategica dell’ambiente, utilizzando delle mensole per creare decorazioni ad hoc e sistemare tutti quegli utensili che si usano di meno. Anche in questo caso l’illuminazione deve essere curata nel dettaglio.

  • Divisione strategica degli spazi

Dividere in due parti la cucina di piccole dimensioni è un’idea perfetta se lo spazio è poco, soprattutto se non si vuole rinunciare a un ambiente dall’aspetto fresco e moderno. Ad esempio, è possibile sistemare il piano cottura di fronte al lavello, ottimizzando ogni centimetro alla perfezione.

  • Sfruttare le pareti

Le pareti della cucina sono un altro elemento che consente di rendere un ambiente piccolo ancora più “ampio”. Vanno sfruttate per posizionare utensili ed elettrodomestici, diventando lo spazio ideale per non sacrificare gli angoli della cucina oppure le credenze. Ogni cosa potrà così essere al suo posto, senza rinunciare praticamente a nulla.

  • Il potenziale della cappa

La cappa in cucina può essere a vista ed è sicuramente un dettaglio che non passa inosservato, visto che è in grado di rendere più elegante l’ambiente. Lo spazio verticale che si trova attorno, però, non viene spesso sfruttato e con delle mensole da adattare alla forma della cappa è possibile “ampliare” le dimensioni dell’intera stanza.

  • La scelta dei cassetti

La scelta dei cassetti della cucina non va fatta in modo superficiale, soprattutto se l’ambiente è piccolo e vogliamo renderlo più arioso. Ottimizzare questo spazio significa anche puntare sui cassetti con apertura nascosta, evitando di sprecare dei centimetri preziosi con le classiche maniglie.

  • Sistemare i piatti troppo grandi

In qualsiasi cucina che si rispetti, sono presenti piatti di grandi dimensioni che, nel caso di ambienti piccoli, sono difficili da sistemare. Creando un supporto fatto su misura per queste stoviglie, esternamente al pensile e in un punto nascosto della casa, la mancanza di spazi in cucina non sarà più un problema.

  • Scegliere mobili multifunzione

Esistono molti mobili a scomparsa che permettono di ricavare ulteriori ripiani e sfruttare anche le più piccole nicchie che vengono a formarsi tra i vari mobili della cucina, perfetti per utilizzare al meglio ogni angolo e trasformarlo in un piccolo modulo con scaffalature interne.

  • Installare porte scorrevoli

Un ulteriore trucchetto per ricavare altro spazio è scegliere porte di tipo scorrevole che non occuperanno superficie in apertura e permetteranno di usare tutta l’area della parete, ad esempio per poggiare altri mobili o mensole. Inoltre, le porte scorrevoli permettono di creare un varco aperto tra le stanze facendo sembrare la cucina più grande.

Rivolgiti a noi di BS Mobili per prenotare una consulenza personalizzata: creando un equilibrio tra gusto e ambiente, realizziamo tutti i mobili e i complementi di arredo della tua cucina in legno massello, arricchendoli di dettagli ed elementi unici, pensati appositamente per la tua abitazione.

 
Perché realizzare una cucina in legno se ami l?ambiente

Una cucina in legno massello può essere una scelta elegante e duratura per la tua casa. Il legno massello è un materiale naturale, che può essere lavorato in molti modi diversi, offrendoti la possibilità di scegliere il look che preferisci per la tua cucina. In più, il nostro legno massello certificato è un materiale ecologico ed ecosostenibile, sia per il processo di reperimento che in quello di realizzazione.

Gli arredi per cucina ecologici sono infatti quelli che sono realizzati con materiali sostenibili e che hanno un impatto minimo sull'ambiente. Ci sono molti modi in cui gli arredi per cucina possono essere "ecologici", ad esempio:

  • Realizzati con materiali naturali come il legno massello certificato
  • Prodotti con metodi sostenibili, ad esempio utilizzando energia rinnovabile o riciclando i rifiuti
  • Disegnati per essere facili da smontare e riciclare al termine del loro ciclo di vita
  • Progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico, ad esempio con elettrodomestici a basso consumo di energia
  • Realizzati su misura, per evitare lo spreco di legno derivante da arredi prefabbricati

Cucina ecologica: tra estetica e ambiente

La sostenibilità ambientale, oltre ad essere tra i temi più dibattuti degli ultimi anni, è un concetto che investe ormai ogni aspetto del nostro vivere quotidiano.

Concetti come ‘produzione ecosostenibile’, ‘uso di materiali riciclabili’, ‘riduzione emissioni inquinanti’, ‘implementazione di energie rinnovabili’ sono ufficialmente entrati nel linguaggio comune, e noi di BS Mobili, che abbiamo a cuore l’ambiente, realizziamo e progettiamo arredi in legno massello ecosostenibili, duraturi e su misura, per evitare sprechi di risorse. Inoltre, ci affidiamo ad esperti artigiani del legno che lo rendono durevole nel tempo, lo lavorano con cura e lo adattano alle esigenze estetiche e spaziali di ciascuna abitazione.

Ogni consumatore può, nelle sue scelte d’acquisto quotidiane, contribuire a diminuire l’impatto ambientale delle industrie senza però rinunciare a gusto e design. Le persone possono dare il loro contributo ogni giorno, decidendo in che modo vivere e scegliendo di acquistare prodotti che hanno a cuore il pianeta, come i nostri mobili.

Così come ci preoccupiamo che il cibo sulle nostre tavole sia sano, allo stesso modo, infatti, dovremmo controllare che i materiali con cui sono realizzati i mobili della nostra casa siano ecocompatibili e non dannosi per la salute.

Ancora oggi il mercato dell’arredamento e delle cucine, ad esempio, è saturo di proposte e materiali, e non tutti rispettano gli standard dell’ecosostenibilità, anche se molti, attraverso strategie di greenwashing, comunicano di farlo.

Ecco perché abbiamo preparato una lista dei materiali per arredi da cucina che, per proprietà, caratteristiche e processi produttivi, possono davvero definirsi ecosostenibili.

Caratteristiche di una cucina eco sostenibile

Una cucina può dirsi sostenibile quando per realizzare i vari elementi che la compongono (pensili, mobili, piani lavoro, lavello, ecc.) vengono utilizzati solo materiali che non danneggiano l’ecosistema, quando impiega processi produttivi a ridotto impatto ambientale e quando il lavoro viene svolto da abili mani, lavoratori e artigiani che vivono in un ambiente di business sereno e sicuro. Inoltre, esistono delle certificazioni internazionali che dimostrano, sulla base di parametri accuratamente definiti, il rispetto di standard ambientali, sociali ed economici lungo diverse fasi produttive. Tra le certificazioni più note per il legno si annoverano il marchio Fsc, rilasciato dalla Forest Stewardship Council, l’organizzazione mondiale che ha stabilito norme e standard validi a livello internazionale, e il Pefc, Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di Certificazione Forestale, che si pone come alternativa nel caso di proprietà forestali di piccole dimensioni.

Molti credono che il legno, essendo un materiale naturale, sia sempre ecologico: in realtà, però, non è sempre vero. Il legno, per realizzare mobili sostenibili, deve essere gestito in modo eco-compatibile in diverse tappe del processo di creazione: dall’estrazione alla lavorazione, fino alla distribuzione, solo per citarne alcune. Noi di BS Mobili garantiamo che ciascuna fase sia svolta seguendo gli standard più rigorosi, offrendo mobili sicuri e green a tutti i nostri clienti.

I rischi della formaldeide

Oltre che essere sostenibili, i mobili in legno massello certificato sono anche un beneficio per la salute di chi abita una casa: scegliere mobili per cucina ecosostenibili può aiutare a ridurre l'impatto ambientale e a creare un ambiente più salutare. Spesso, infatti, i mobili non ecologici contengono anche sostanze nocive quali la formaldeide, composto chimico volatile che viene spesso utilizzato come collante nella produzione di alcuni tipi di mobili, come il truciolare o il MDF (medium density fibreboard). La formaldeide può essere rilasciata nell'aria sotto forma di gas, e può causare sintomi come occhi irritati, mal di testa e problemi respiratori in alcune persone. Per ridurre il rischio di esposizione alla formaldeide, è importante scegliere mobili realizzati con materiali a basso contenuto di formaldeide o nei quali è completamente assente, come il legno massello.

In sostanza, quindi, affidarsi a professionisti che realizzano mobili in legno massello è una scelta vantaggiosa: oltre ad essere ecologici, rispettano la salute umana e possono essere realizzati su misura, seguendo le esigenze di ogni cliente.

Inoltre, il legno massello dura nel tempo e cambia con esso, mantenendosi sempre di moda e contemporaneo. Una cucina in legno massello, inoltre, può essere creata seguendo i gusti estetici di chi la abiterà e può essere arricchita da elementi decorativi unici e personalizzati.

Ogni cucina che realizziamo noi di BS Mobili è pensata appositamente per il cliente: non solo i mobili sono costruiti su misura, ma anche personalizzati con pomelli, ante, cerniere e aperture, oltre ad avere un’ampia scelta di colori.

Contattaci per realizzare la tua cucina su misura

 
Il nostro legno massello certificato

Oggi parliamo del legno, che rappresenta certamente uno dei migliori materiali da costruzione per performance, sostenibilità e versatilità. Esso è un elemento naturale essenziale per la realizzazione degli spazi abitativi, soprattutto se utilizzato senza che venga sottoposto a trattamenti e lavorazioni: il legno massello è perfetto per realizzare mobili resistenti ed ecologici, capaci di rispettare non solo l’ambiente, ma anche i lavoratori, e di durare nel tempo, tale da non comportare acquisti compulsivi e sprechi materici.

Ecco perché, parlando di edilizia sostenibile, si sente sempre più spesso parlare del legno e della relativa certificazione, la quale è un sigillo che ne assicura la provenienza da foreste sicure e gestite in maniera sostenibile.

Ma in che cosa consiste il legno certificato e perché scegliere arredi in legno massello?

Cosa si intende per "legno certificato"

Affinché una materia prima possa essere certificata, è necessario partire dalla sua origine, ovvero dal momento in cui viene presa dalla natura: nel caso del legno, quindi, si deve partire dalle foreste. Una certificazione forestale prevede due processi, separati ma collegati: in primo luogo è necessaria la Certificazione di Gestione Forestale, seguita dalla Certificazione di Catena di Custodia.

  • Gestione forestale: questa prima certificazione ha il compito di garantire che le foreste siano gestite secondo principi e criteri ecologici e rispettosi sia dell’ambiente circostante che dell’intero ecosistema;
  • Catena di Custodia: questa seconda certificazione assicura che il legno presente in un prodotto provenga effettivamente da una foresta certificata e gestita in modo responsabile. Nella certificazione della Catena di Custodia l'ente di certificazione accreditato valuta la rintracciabilità del legno nel corso delle fasi di trasformazione e commercializzazione, dall'arrivo dei tronchi in segheria, fino alla produzione di semi-lavorati (componenti per mobili, per infissi, etc.) o del prodotto finito (porte, mobili, etc.). Infatti, affinché un mobile in legno massello sia sostenibile, è importante conoscere il percorso della materia prima: la tracciabilità è uno degli elementi fondamentali per designare un prodotto come sostenibile. La tracciabilità di un arredo, infatti, garantisce non solo che provenga da una gestione forestale in linea con la salvaguardia ambientale, ma anche che la manodopera sia svolta in condizioni igienico-sanitarie sufficienti a garantire un luogo salubre e sicuro per tutti i lavoratori.

L'obiettivo è quello di fornire materie prime sostenibili che siano:

  • Legali: il prodotto in legno massello deve essere in linea con i regolamenti europei ed extra europei. Ciò significa che il legname deve essere tagliato in conformità con la legislazione locale e gli accordi internazionali, ma anche che i lavoratori vengano remunerati congruamente e messi in condizioni occupazionali sicure;
  • Ricavate da foreste ben gestite, salvaguardando l’ambiente e i valori sociali ed economici ad esso correlati;
  • Tracciabili: la catena di fornitura delle materie prime deve essere verificata e verificabile in ogni momento, dal reperimento in foresta fino al prodotto finito.

Quali sono le certificazioni del legno

I due più importanti sistemi di certificazione forestale a livello globale sono FSC e PEFC.

  • La Forest Stewardship Council (FSC®) è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro dedita alla promozione della gestione responsabile delle foreste del mondo. Si parla quindi di legno FSC per identificare tutte le materie prime ricavate da foreste gestite in maniera responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Il marchio FSC viene rilasciato solamente dopo una serie di attenti e scrupolosi controlli, effettuati direttamente nella foresta in questione e successivamente in tutte le fasi di lavorazione, a garanzia della rintracciabilità e della provenienza del legno da foreste certificate. Questa certificazione rappresenta quindi un valore aggiunto per l'azienda di mobili, che la può applicare sui suoi prodotti, assicurando al cliente finale un legno che risponde a standard elevati e alla salvaguardia del pianeta. I Principi e Criteri FSC, indicati come P&C FSC, sono stati pubblicati per la prima volta nel 1994 e riguardano i principi e i criteri da applicare per attuare pratiche di gestione forestale in linea con gli standard e le richieste FSC. Essi non sono principi che variano da nazione a nazione, ma principi internazionali, validi in tutto il mondo. I principi sono:
  • Rispetto delle leggi
  • Diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro
  • Diritti delle popolazioni indigene
  • Relazioni con la comunità
  • Benefici derivanti dalla foresta
  • Valori ed impatti ambientali
  • Pianificazione della gestione
  • Monitoraggio e valutazione
  • Alti valori di conservazione
  • Realizzazione delle attività di gestione

A questo marchio si aggiunge poi un'altra certificazione, la PEFC (Program for Endorsement of Forest Certification schemes): si tratta dello schema più diffuso e famoso al mondo per la gestione sostenibile delle foreste. Anche PEFC è un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza fini di lucro, che ha lo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste. Questa certificazione forestale è nata per la conservazione del verde e per la promozione del legno locale, se tagliato in boschi gestiti correttamente.

Perché scegliere legname certificato

Acquistare legno certificato per realizzare le abitazioni assicura al costruttore e all'utente finale numerosi vantaggi:

  • Utilizzo di prodotti con qualità certificata;
  • Attendibilità della certificazione;
  • Tutela e salvaguardia dell’ambiente

In tal modo si ottiene un ambiente non solo ecologico e funzionale, ma anche caratterizzato da un design atemporale e personalizzato che solo il legno massello può offrire. Utilizzare legno massello certificato è un passo concreto verso una maggiore attenzione all'ambiente, valore alla base del concetto di bioarchitettura.

Le foreste da cui viene prelevato il legno, infatti, vengono poi ripiantate, rispondendo così a precisi requisiti di sostenibilità dell'edilizia, e con l'applicazione del marchio è sempre possibile individuare da dove è stato prelevato il legname, garantendo trasparenza, controllo e massima sicurezza.

Una scelta sostenibile per il pianeta e per la casa

Nel momento in cui si preferiscono prodotti e mobili realizzati da aziende edili che utilizzano solo legno certificato FSC si sposano i criteri della Gestione Forestale Responsabile, si compie una scelta contro il disboscamento incontrollato, l’uso di prodotti chimici altamente tossici e anche contro lo sfruttamento umano.

Tutto questo va a collocarsi in un panorama di lotta al cambiamento climatico, sfida per la quale diventano fondamentali i modi che le attività produttive, tra cui quelle dell’arredamento, scelgono per utilizzare le materie prime. Secondo il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), le foreste sono al centro dell'azione della società umana per combattere il cambiamento climatico, e senza di esse è impossibile raggiungere gli obiettivi climatici globali. Gli alberi, infatti, assorbono l'anidride carbonica dall'atmosfera, immagazzinando il carbonio nel legno e riducendo il quantitativo di CO2 presente nell’atmosfera fino a 7 miliardi di tonnellate all'anno. Per garantire che ciò avvenga, però, le foreste devono essere gestite in modo sostenibile.

I designer, i produttori e i rivenditori di mobili possono svolgere un ruolo essenziale nella lotta al cambiamento climatico acquistando il legno da foreste gestite in modo sostenibile. Per i materiali naturali come il legno, quindi, la certificazione è senza dubbio importante, perché ne garantisce la qualità e la provenienza. Il legno è il materiale più usato per realizzare l’arredamento, settore che più di ogni è responsabile della deforestazione e di tutto ciò che ad essa è correlato. Pertanto, l’uso di legno massello certificato nel settore dell’arredo è oggi di fondamentale importanza, una scelta sostenibile che riguarda sia i produttori di mobili che i consumatori.

Legno: bellezza e qualità che preservano la foresta e tutelano i lavoratori

A rendere sostenibile il legno massello è anche un’altra sua caratteristica: l’atemporalità che lo contraddistingue sia a livello estetico che materiale. Il fascino del legno, infatti, non tramonta mai e i mobili realizzati in massello si adattano perfettamente a diverse tipologie di abitazioni e stili. In più, gli arredi in legno massello sono durevoli e non si rovinano con lo scorrere del tempo, anzi, essi mutano di anno in anno, conferendo a qualunque abitazione un sapore tradizionale ma sempre rivisitato e innovativo. Ad esempio, arredare la cucina con mobili in legno massello può essere una scelta elegante e duratura. Inoltre, il legno massello è un materiale solido e robusto, che può resistere all'uso quotidiano e all'umidità della cucina stessa. In più, esso può essere lavorato in una varietà di stili e finiture, quindi è possibile scegliere un look che si adatti alla propria casa. Anche la camera da letto può essere arredata in legno massello, compiendo così una scelta sostenibile e realizzando un ambiente caldo e accogliente.

Infine, il legno massello consente la personalizzazione della propria abitazione: ogni mobile può essere costruito su misura e può essere customizzato anche a livello estetico. Tutti i mobili in legno massello possono poi essere arricchiti da elementi quali le ante elettriche, che li rendono sempre più al passo con i tempi.

Contattaci per ulteriori informazioni

 

Elenco Percorsi:
Elenco Categorie: Arredamento
Elenco Tag: arredamento mobili



© 2023 Conto-Graph S.r.l. Via dell'Industria, 68 / 70 - 01100 Viterbo (VT) - Tel: 0761/35.27.62 P.IVA 00268610565